Additive manufacturing & Aerospace: i vincitori del percorso DISMI – Unimore e ART-ER con Nikon SLM SOLUTION
E’ il gruppo “I Fantastici 7” il vincitore della giornata finale del percorso Digital and Service Innovation – New business model for additive manufacturing & Aerospace, partito lo scorso 26 settembre, organizzato da DISMI- Unimore con ART-ER – Unità Competenze e Territori per l’Innovazione ed il coinvolgimento il Tecnopolo di Reggio Emilia, e rivolto a 60 studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, nel modulo di Gestione dei progetti e dell’innovazione (Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria – DISMI), del docente Michele Liberati.
I partecipanti hanno risposto alla sfida lanciata dall’impresa Nikon SLM SOLUTIONS per aprire nuovi scenari di mercato, lanciare nuove strategie di marketing e modelli di business, proporre nuovi paradigmi di produzione e incentivare le PMI all’acquisto ed utilizzo dei loro sistemi avanzati basati sull’additive manufacturing.
La proposta vincitrice suggerisce la creazione di una community online, composta da quelle PMI che hanno già acquistato prodotti Nikon SLM Solutions, al fine rafforzare la brand identity e raccogliere feedback. La piattaforma inoltre prevede l’assistenza personalizzata con il supporto di intelligenza artificiale legata alla manutenzione predittiva.
I progetti al secondo e terzo posto sono stati premiati per la capacità di individuare soluzioni applicative altrettanto innovative, focalizzandosi sulla creazione di un hub di stampa condiviso (Shared Hub) e servizi online di stampa 3D on demand, che tramite l’aiuto ci chatbot assisterà i clienti nel trovare soluzioni immediate e più idonee alla propria azienda.
Il percorso Digital and Service Innovation ha coinvolto i partecipanti in diverse fasi per lo sviluppo delle proposte progettuali, con testimonianze imprenditoriali, approfondimenti sulle tematiche di open innovation, momenti di mentorship, tutte attività mirate allo sviluppo di un mindset orientato alla capacità di sfruttare il potenziale innovativo e i network dell’innovazione regionale.
Le attività dell’Unità Competenze e Territori per l’Innovazione di ART-ER sono finanziate dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – POR FSE 2021-2027.