Hack4Tourism – Engineering the Next Wave of Automotive Tourism
L’evento “Le vie dell’innovazione nel Turismo nel quadro della S3 dell’Emilia Romagna”, svoltosi il 10 dicembre al Tecnopolo Manifattura di Bologna e organizzato dal Clust-ER Turismo, è stato una vetrina per premiare il team vincitore di Hack4Tourism. L’iniziativa ha visto ART-ER impegnata in approfondimenti tematici sul turismo motoristico, con particolare attenzione alle opportunità offerte dalle aree interne e montane della regione, valorizzando le potenzialità dei talenti locali.
Hack4Tourism è una competizione di OpenDataPlayground, avviata il 6 novembre in collaborazione con ART-ER – Competenze e Territori per l’Innovazione, che ha coinvolto i Clust-ER regionali dedicati al Turismo e al Meccanico.
L’obiettivo dell’iniziativa è stato incentivare il turismo motoristico, puntando su soluzioni tecnologiche e sostenibili. Nel corso di alcune settimane, team multidisciplinari hanno lavorato su sfide legate alla digitalizzazione delle esperienze turistiche e allo sviluppo di strategie di marketing digitale basate su analisi dati approfondite.
Un’occasione di crescita per i giovani partecipanti
Per i partecipanti, l’evento ha rappresentato una piattaforma esclusiva per mettere in mostra le proprie competenze e collaborare con professionisti di alto livello, utilizzando strumenti avanzati come Palantir Foundry, grazie a una partnership con Palantir Technologies. Gli approfondimenti tematici del Clust-ER Turismo e Clust-ER Mech che ART-ER ha coinvolto nel percorso hanno contribuito a fornire elementi utili a ideare soluzioni che possano impattare sullo sviluppo turistico della nostra regione.
Obiettivi e sfide
La challenge si è concentrata sull’utilizzo di machine learning e tecniche di analisi avanzata per:
- Identificare modelli e preferenze dei visitatori, migliorando la personalizzazione delle esperienze turistiche.
- Sviluppare strategie di marketing digitale per promuovere l’Emilia-Romagna come destinazione leader per gli appassionati di automobili, valorizzando musei, eventi sportivi e ideando nuove iniziative.
Il progetto vincitore: AutomotivER
“AutomotivER: Turismo sostenibile per l’Emilia Romagna” propone una piattaforma digitale per un turismo eco-sostenibile in Emilia-Romagna, con pacchetti personalizzati che combinano cultura, natura e enogastronomia. Un algoritmo seleziona esperienze su misura, supportate da app, sito web e profili social. I ricavi derivano dalla vendita di pacchetti, mentre partnership con aziende locali e internazionali valorizzano il territorio, promuovendo sostenibilità e sviluppo economico regionale.
Un catalizzatore per il futuro
Hack4Tourism mira non solo a migliorare la sostenibilità e l’efficienza del turismo motoristico, ma anche a porsi come modello di innovazione e crescita delle competenze per lo sviluppo di nuove idee e soluzioni. Grazie alla creatività e alla collaborazione tra i partecipanti, punta a potenziare l’attrattività della regione e stimolare nuove prospettive per il turismo automobilistico del futuro.
Le attività dell’Unità Competenze e Territori per l’Innovazione di ART-ER sono finanziate dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – POR FSE 2021-2027