Innovazione. Emilia-Romagna cuore della ricerca europea
L’Emilia-Romagna cuore europeo dell’innovazione e della ricerca. Si conclude, infatti, oggi a Rimini la Conferenza Europea sulla Strategia di Specializzazione Intelligente S3, dedicata allo strumento che dal 2014 le Regioni e i Paesi membri della Ue hanno adottato per definire obiettivi, priorità e azioni in grado di massimizzare investimenti e progetti futuri.
Oltre 500 i delegati presenti al PalaCongressi e provenienti da tutta Europa: professionisti, esperti, responsabili politici e stakeholder, riuniti per confrontarsi su politiche e best practice in particolare negli ambiti dello sviluppo tecnologico, del verde, del digitale, dell’energia e della manifattura. La Conferenza S3 si è articolata soprattutto su tre pilastri: la progettazione e l’implementazione della strategia, la collaborazione tra le regioni e i territori attraverso la condivisione di esperienze e strumenti per lo sviluppo sostenibile ed equo delle comunità interessate e, infine, il collegamento tra le Valli dell’innovazione regionale.
L’organizzazione delle due giornate ha previsto sia momenti di discussione in plenaria, sia spazi di confronto laboratoriale tra i partecipanti organizzati in gruppo. In particolare, la sessione pomeridiana di giovedì 12 dicembre è organizzata dalla Regione Emilia-Romagna per riflettere sul ruolo delle Regioni nel futuro delle politiche europee.