Rapporto sull’economia regionale di Unioncamere 2024
L’Emilia-Romagna si conferma tra le prime regioni italiane per crescita e il rapporto regionale sull’economia del 2024 presentato in Regione, contiene diversi aspetti di rilievo sulla ricerca e l’innovazione.
L’Emilia-Romagna si distingue per un sistema produttivo altamente competitivo e orientato all’export, con una forte propensione all’innovazione. Il Tecnopolo Manifattura di Bologna e la rete dei Tecnopoli regionali sono citati come esempi virtuosi che facilitano la creazione e la diffusione dell’innovazione.
Un terzo delle imprese ha adottato pratiche di sostenibilità ambientale e sociale. Circa il 20% delle piccole imprese ha intrapreso progetti di intelligenza artificiale, mentre i due terzi delle grandi aziende già integrano queste tecnologie nei loro processi.
Il modello di filiera adottato, che supera le tradizionali classificazioni per settori e territori, ha nella collaborazione tra istituzioni, ricerca e imprese un punto di forza e di dati contenuti nel rapporto evidenziano l’impegno della Regione nel sostenere un modello economico orientato all’innovazione e alla sostenibilità, ma anche la necessità di affrontare criticità legate alla demografia, alla formazione e alle competenze.
Vai al rapporto Unioncamere