Rigenerare con la cultura: politiche regionali in dialogo
📆 5 dicembre 2024 | 17:30-19:00
📌 @ DAS – Dispositivo Arti Sperimentali – Via del Porto – Bologna
📄 Programma
📆 5 dicembre 2024 | 17:30-19:00
📌 @ DAS – Dispositivo Arti Sperimentali – Via del Porto – Bologna
📄 Programma
FRANCO arriva al suo ultimo appuntamento per il 2024. Dopo le 5 tappe del public program con appuntamenti tra luglio e ottobre in luoghi ibridi rigenerati in Emilia-Romagna, ART-ER, in collaborazione con Lo Stato dei Luoghi, organizza un momento di confronto tra diverse Regioni che hanno lavorato o stanno lavorando su politiche territoriali legate a questi temi.
Obiettivo dell’incontro è quello di attivare una riflessione su esperienze e sfide specifiche legate ai diversi contesti territoriali, analizzando lo stato dell’arte delle politiche regionali, mettendo in evidenza gli ambiti più fertili su cui poter sviluppare policy comuni e strumenti dedicati.
Il dialogo partirà dai primi risultati emersi durante le tappe del public program 2024, dalle prime piste di lavoro che la community di FRANCO ritiene prioritarie.
Introduce Roberto Righetti, ART-ER
Intervengono:
Cristina Ambrosini, Regione Emilia-Romagna
Antonella Bisceglia, Regione Puglia
Alberto Zanobini, Regione Toscana
Moderano Martina Lodi, ART-ER e Roberta Franceschinelli, Lo Stato dei Luoghi
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
L’evento è inserito nel palinsesto del Forum per le Transizioni Giuste 2024
ART-ER S. cons. p. a.
SEDE LEGALE
c/o CNR – Area della Ricerca di Bologna
Via P. Gobetti, 101 – 40129 – Bologna
Tel. +39 051 6450411
Capitale sociale: Euro 1.598.122 i.v.
C.F. e Reg.Imp. di BO 03786281208
P.IVA 03786281208
info@art-er.it | art-er@legalmail.it | www.art-er.it
Facebook | LinkedIN | YouTube | Instagram | Threads | X |
ART-ER ha avviato un importante lavoro di sensibilizzazione per contrastare gli stereotipi di genere.
In quest’ottica si è deciso di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone.