GendER Map: parità di genere e lavoro
GendER Map è uno strumento interattivo, disponibile in italiano ed inglese, progettato per mappare e promuovere le esperienze virtuose presenti nella Regione Emilia-Romagna che favoriscono le pari opportunità di genere nel mondo del lavoro. E’ una risorsa preziosa per enti pubblici e privati, aziende, istituzioni educative e formative, organizzazioni non governative.
Pur non essendo esaustivo, questo strumento è pensato per essere dinamico, aperto e costantemente aggiornabile tramite un google form. Il form è volto a raccogliere segnalazioni di progetti relativi all’accesso delle donne al mercato del lavoro, alle STEM, ai ruoli dirigenziali e alla conciliazione vita-lavoro.
Progettato per essere accessibile, con una scelta cromatica testata per garantire visibilità anche a persone con daltonismo, è stato sviluppato all’interno del progetto Interreg Europe Debuting e nell’ambito della “Analisi regionale – La prospettiva di genere nel contesto dell’Emilia-Romagna: dati, buone pratiche, indicatori e raccomandazioni”.
Le buone pratiche contenute sono classificate per nome, periodo e tipo di ente erogatore, con indicazione del finanziatore quando disponibile. Sono organizzate per TAG e CATEGORIE TEMATICHE.
I tag coprono sei aree principali ispirate alle aree tematiche della certificazione UNI/PdR 125:2022 con personalizzazioni per meglio adattarsi alle esperienze presentate: formazione, politiche e finanziamenti, tutela della genitorialità, leadership, integrazione della dimensione di genere, e risorse umane.
Le categorie tematiche – individuate nel progetto Debuting – coprono aspetti come la formazione per le donne, la cultura organizzativa, l’innovazione e lo sviluppo aziendale sostenibile.
La mappatura attuale include 86 buone pratiche ma la volontà è di incoraggiare la creazione di nuovi progetti e soluzioni innovative.
Invitiamo quindi a contribuire inserendo nuove iniziative e migliorando le informazioni esistenti cercando di utilizzare un linguaggio inclusivo.
ART-ER ha avviato un importante lavoro di sensibilizzazione per contrastare gli stereotipi di genere dando maggiore visibilità linguistica alle differenze.
Per consultare esperienze virtuose e segnalare nuove buone pratiche, vai a GendER MAP