GREEN JOBS & SKILLS TOUR: l’iniziativa di ART-ER a KEY 2025
La richiesta di competenze ad elevata specializzazione nel campo dell’energia e della sostenibilità è in costante crescita, anche in Emilia-Romagna. Negli ultimi 12 mesi, la domanda di profili altamente specializzati in questo settore è stata rilevata in circa 25.000 annunci online (Fonte: Skills Intelligence Emilia-Romagna).
Tra i profili più richiesti figurano ingegneri industriali e gestionali, analisti della gestione e organizzazione, ingegneri specializzati, dirigenti nel settore ricerca e sviluppo, analisti di sistema, ingegneri elettrici e chimici. Tuttavia, le imprese del territorio incontrano difficoltà nel reperire queste figure professionali.
Per rispondere a questa esigenza, il 6 marzo 2025 ART-ER ha partecipato a KEY 2025, presso il Quartiere Fieristico di Rimini, con un’attività mirata a promuovere l’Emilia-Romagna come territorio per i talenti e a valorizzare l’ecosistema regionale nel campo della transizione ecologica e della sostenibilità. L’iniziativa è stata realizzata in attuazione della Legge Regionale 2/2023 (Attrazione, Retention e Valorizzazione dei Talenti Altamente Specializzati della Regione Emilia-Romagna).
Il “GREEN JOBS & SKILLS TOUR”
Nella giornata di mercoledì 6 marzo, ART-ER, in collaborazione con IEG – Italian Exhibition Group, ha promosso il “GREEN JOBS & SKILLS TOUR”, un’iniziativa dedicata a studenti universitari, laureandi, laureati, dottorandi, dottorati e ricercatori presenti a KEY 2025.
L’iniziativa si è articolata in due momenti:
- Mattina: primo tour guidato
- Pomeriggio: secondo tour guidato
Durante questi percorsi, le aziende emiliano-romagnole, protagoniste dell’innovazione nei settori dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili, hanno avuto l’opportunità di raccontarsi attraverso una visita guidata ai loro stand. L’obiettivo era mettere in evidenza il fabbisogno di competenze e innovazione, oltre a favorire l’incontro tra imprese e oltre 20 talenti partecipanti.
Le aziende protagoniste
Le aziende che hanno preso parte al “Green Jobs & Skills Tour” sono state:
- CEFLA S.C.
- Energy Intelligence
- Fores Engineering
- Ingeteam
- KERNEL Sistemi
- PROTEO ENGINEERING
- SANVIDO
- SYNIERGY
- SGR Efficienza Energetica
Networking e opportunità di crescita
Al termine dei tour, i partecipanti interessati hanno avuto l’opportunità di incontrare direttamente le aziende, creando un momento di confronto e networking. Per le imprese, è stata un’occasione per conoscere nuovi talenti e valutare potenziali collaborazioni, mentre per i giovani professionisti ha rappresentato una possibilità concreta di mettersi in gioco e valorizzare le proprie competenze in un contesto dinamico e innovativo.
Un modello vincente per il futuro
Il “GREEN JOBS & SKILLS TOUR” ha confermato la capacità attrattiva dell’ecosistema regionale e ha permesso di sperimentare nuovi format per valorizzare le opportunità di impiego in un settore in forte crescita e ad alta richiesta di competenze.