Negli ultimi anni, la Regione ha deciso di entrare in modo sistemico e strutturato nel settore dell’Aerospazio, considerandolo strategico e ad elevato potenziale di sviluppo, soprattutto in relazione ai temi dell’aerospace economy.
 

ART-ER coordina il Forum strategico per la promozione della filiera regionale e sul tema ha realizzato un'analisi dei soggetti delle attività e della dimensione economica del settore individuando i trend e le traiettorie di sviluppo futuro (vai al report).

Questa serie importante di attività ha dimostrato come questa filiera abbia un grande potenziale di sviluppo in regione, collegata a vari temi come il commercial space flight, che offre enormi possibilità di trasferimento tecnologico terra-spazio e spazio-terra, l'osservazione della terra e la gestione dei dati satellitari ed in generale i servizi downstream, i satelliti e la loro miniaturizzazione, nonché i temi maggiormente collegati al settore aeronautico dell'Advanced Air Mobility.

Nel corso di questi ultimi anni le attività messe in campo dalla Regione e da ART-ER hanno modificato strutturalmente l'ecosistema regionale dell'aerospace economy, che è stato recentemente schematizzato, sottolineando i vari livelli di cui si compone: Policy e regulation; coordination; Network, infrastructure; e Industry. 

Logo Aerospace Emilia-Romagna

Space Economy in Emilia-Romagna

ART-ER coordina il Forum strategico per la promozione della filiera regionale dell'aerospazio. Sul tema ha realizzato un'analisi dei soggetti delle attività e della dimensione economica del settore individuando i trend e le traiettorie di sviluppo futuro.