
Firmato il Chips Act: l'Unione Europea fa un passo avanti nell'industria dei semiconduttori
La firma dell'EU Chips Act segna un momento cruciale per la leadership tecnologica europea, promuovendo la collaborazione, l'innovazione e la resilienza nel settore dei semiconduttori

Verso un riconoscimento delle associazioni senza scopo di lucro transfrontaliere
La Commissione propone una direttiva che agevolerà le associazioni che vogliano operare in più Stati UE

Iliana Ivanova a confronto col Parlamento europeo: presente e futuro del programma europeo di ricerca e innovazione
Ieri, 12 settembre, il Parlamento europeo ha votato a stragrande maggioranza a favore di Iliana Ivanova, la Commissaria designata per la ricerca, l’innovazione, la cultura, l’istruzione e la gioventù

Agenda Urbana per l’UE: Invito a manifestare interesse per due nuovi partenariati tematici
Fino al 29 settembre 2023 è aperto l’invito per manifestazioni di interesse a partecipare a due nuovi partenariati tematici nel quadro dell’Agenda Urbana per l'UE (UAUE)

Horizon Europe: pubblicate le proposte della Commissione per le nuove Partnership UE
La Commissione UE ha presentato le proposte per le nuove Partnership UE che verranno lanciate nella seconda metà di Horizon Europe

Strategia UE per la leadership sul web 4.0 e i mondi virtuali
L’11 luglio la Commissione europea ha adottato una nuova strategia sul web 4.0 e i mondi virtuali con la quale intende guidare la prossima transizione tecnologica garantendo ai cittadini, alle imprese e alle amministrazioni pubbliche un ambiente digitale aperto, sicuro, affidabile, equo e inclusivo.

Pubblicata l'edizione 2023 dello European Innovation Scoreboard e del Regional Innovation Scoreboard
I report evidenziano in linea generale un miglioramento delle prestazioni dell'innovazione di circa l'8,5% dal 2016, confermando l'impegno dell'UE a promuovere politiche e azioni innovative.

I vincitori dei NEB Prizes 2023 e del 1° bando dell'Iniziativa Urbana Europea
L’edizione 2023 dei Premi del Nuovo Bauhaus Europeo ha ricevuto oltre 1.400 candidature dagli Stati membri UE e, per la prima volta, dai Balcani occidentali.

Stato di implementazione di Horizon Europe per il periodo 2021-2022
Il report evidenzia alcuni elementi del programma, come i progetti ricevuti, i tassi di successo, le partecipazioni e l'assegnazione dei fondi UE, anche in confronto a Horizon 2020

Bilancio annuale dell'UE: presentata la proposta per il 2024
Circa 190 miliardi di euro per sostenere le priorità politiche dell'UE, stimolare la ripresa e modernizzare l'Unione