
Economia Solidale in Emilia-Romagna: nominati i componenti dell'Osservatorio
Con la nomina dei tre componenti dell’Osservatorio dell'Economia Solidale in Emilia-Romagna si completa l’istituzione…

Eurolettera: proroga scadenza bandi per COVID-19
A seguito dell’ emergenza causata dal COVID-19, la Commissione europea sta posticipando la scadenza di diversi bandi UE attualmente aperti.

Aperta una posizione lavorativa per l'Associazione Big Data
L’Associazione Big Data ricerca una figura professionale cui affidare l’incarico di coordinatore operativo, responsabile della gestione e dell'attuazione dei programmi di attività dell’Associazione.

Talenti creativi e nuove tecnologie: lo stato dell’arte in Emilia-Romagna
Realizzata una mappatura di iniziative a favore dell'integrazione fra arte, creatività e nuove tecnologie nelle regioni partner del progetto RegionArts

Forum Cambiamenti climatici: i risultati del secondo incontro con i Comuni
E' il secondo di una serie di incontri di approfondimento che la Regione organizza con i Comuni e le Unioni, nell'ambito del Forum regionale Cambiamenti Climatici

Spazi collaborativi in Emilia-Romagna
Uno studio dell’Università di Modena e Reggio Emilia fotografa un fenomeno in crescita esponenziale

Eurolettera: pubblicato il n° 1 del 2020
E' online il nuovo numero della newsletter di EuropaFacile dedicata alle politiche e ai finanziamenti dell’Unione europea

StartUp Night: una serata all'insegna della dell'imprenditoria creativa
Il DAS - dispositivo arti sperimentali ha aperto le sue porte a StartYouUp e Almacube, organizzatori dell’evento volto a dar voce a startup e iniziative a favore della crescita dell’intero comparto culturale.

Ampio spazio su ECONERRE al progetto BioMethER e ai vantaggi del Biometano
252 impianti di biogas e 6 di biometano. Il portale economico delle Camere di Commercio regionali, da i numeri relativi alla crescita in Regione

Riparte il Programma Internazionale Pioneers in To Practice - edizione 2020
Pioneers è il programma di mobilità professionale della Climate-KIC di EIT, che promuove lo sviluppo delle competenze e la nascita di progetti innovativi sui temi del cambiamento climatico