
Il progetto CESME in Grecia: ultima occasione di confronto tra i partner
Si è tenuto a Salonicco il 12 novembre l'ultimo incontro tra partner previsto nell'ambito del progetto Interreg Europe CESME…

FUTURE FARM: call for startup, idee d’impresa e progetti innovativi
Partecipazione gratuita all'interno dello spazio espositivo della mostra convegno Tomato World in programma dal 20 e 21 febbraio 2020 a Piacenza. Scadenza 15 gennaio

Festival della Cultura Tecnica 2019: ciclo di eventi "Dal mattone al drone - Professione Geometra"
Festival della Cultura Tecnica 2019: Art-ER insieme al Collegio Provinciale Geometri di Bologna e con la Città metropolitana…

Progetto RegionArts: si è svolta a Bruxelles la quinta study visit
Il progetto RegionArts intende migliorare la competitività delle PMI attraverso il coordinamento di azioni che possano apportare approcci innovativi e creativi all’interno dei processi produttivi.

Il futuro del Commercio, idee e prospettive per il rilancio del commercio al dettaglio in Emilia-Romagna
28-11-19: Evento di approfondimento sulle dinamiche del commercio, sui fattori di innovazione e competitività futura e sulle proposte per rilanciare il settore

Nuovo bando Le Serre di ART-ER: spazi e servizi per startup e progetti d'impresa
Il percorso “Le Serre di ART-ER” permetterà a massimo 7 tra startup e progetti d’impresa di accedere a spazi e servizi…

Certificazioni ambientali: la Regione apre un tavolo di confronto con i principali stakeholder
Tavolo regionale sul tema delle certificazioni ambientali, con la partecipazione del MATTM

On-line il portale legalità dell'Emilia-Romagna
Fornirà informazioni ai cittadini sulle attività che la Regione promuove e conduce nel campo della legalità e del contrasto alla criminalità organizzata.

AFTER FUTURI DIGITALI: Si chiude con successo la terza edizione del festival della cultura digitale
Oltre 10.000 le presenze ai quasi 60 eventi in programma nei 4 giorni di festival, tra workshop, incontri, hackathon, laboratori e spazi espositivi.

Big Data e Big Code: al Tecnopolo di Bologna arriva Software Heritage
L'ENEA porterà a Bologna una replica dell'archivio che conta oggi più di 6 miliardi di programmi sorgente. Una biblioteca digitale del mondo moderno per conservare saperi, ingegno e intelligenza.