
Meccanismo di incentivazione dei talenti: la strategia UE per dare un nuovo stimolo alle regioni
L'UE ha approvato il "meccanismo di incentivazione dei talenti", ossia uno strumento che contrasterà il calo demografico presente in alcune regioni europee attraverso azioni che formino e attraggano persone e capacità.

MIA | Mappatura Innovazione Aperta
Pubblicato il nuovo report sui risultati 2022 della mappatura delle imprese che fanno Innovazione Aperta in Emilia-Romagna.

Nuova nota trimestrale sugli scenari previsionali dell'Emilia-Romagna aggiornata a gennaio 2023
E' disponibile online la nuova nota trimestrale sugli scenari previsionali dell'economia regionale, con l'analisi delle stime rilasciate da Prometeia a gennaio 2023

Nuove competenze per la rigenerazione urbana: l'attivatore urbano
Bologna | 30 gennaio 2023 | L'incontro è rivolto a enti locali, imprese, associazioni, professionisti e studenti interessati ai temi della rigenerazione urbana integrata, inclusiva e sostenibile.

L’economia dell'Emilia-Romagna fra ripresa e crisi energetica
Bologna | 1 febbraio 2023 | L’evento è organizzato dalla Sede di Bologna della Banca d’Italia in collaborazione con l’Assessorato allo sviluppo economico della Regione Emilia-Romagna

Cambiamenti climatici: il supercalcolo come strumento per gestire il territorio
L'evento di chiusura del progetto europeo Highlander spiegherà come le tecnologie digitali possono aiutare ad affrontare i cambiamenti climatici e i loro effetti sul territorio

Al via Bussola per il digitale, il programma strategico per il decennio digitale 2030
E' entrato in vigore il Programma strategico per il decennio digitale 2030, che fissa obiettivi e traguardi concreti per la trasformazione digitale dell’UE

Internazionalizzazione, innovazione e competenze: gli spazi Area S3 di ART-ER hanno incontrato gli studenti dell’ITS Biomedicale di Mirandola
Tanti i temi affrontanti durante il workshop dedicato agli studenti e legati al prossimo futuro lavorativo

GPP: dalla Regione Emilia-Romagna un nuovo pacchetto di strumenti per l’attuazione dei Criteri Ambientali Minimi
Gli strumenti sono stati realizzati da ART-ER nell'ambito delle attività del Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Regione Emilia-Romagna per il triennio 2019-2021

Cambiamenti climatici: il supercalcolo come strumento per gestire il territorio
Il 26 gennaio in Sala Biagi a Bologna i risultati finali del progetto Highlander: un evento aperto a tutti i cittadini con dimostrazioni e modelli applicati in Italia