
Horizon Europe: aumentato il bilancio per sostenere la sicurezza civile della società e le energie rinnovabili
La Commissione europea ha adottato un emendamento ad alcuni Programmi di lavoro 2023-2024 di Horizon Europe

Il CEO della nuova KIC Cultura e Creatività in visita a Bologna
Bologna ha ospitato il primo incontro di Bernd Fesel, l'interim CEO della EIT Culture & Creativity, con partner nazionali e importanti referenti istituzionali e di imprese della regione

Attracting international talents in Emilia-Romagna
Bologna | 13 aprile 2023 | Workshop interattivo in lingua inglese dedicato al tema dell’attrazione e assunzione di lavoratori qualificati provenienti dall’estero

Crowdfunding: una bussola per i creativi @Bologna Attiva
Bologna | 12 aprile 2023 | Torna l'appuntamento dedicato al crowdfunding a cura di ART-ER per lo Sportello lavoro creativo di Bologna Attiva

Clust-ER Turismo ed Economia Urbana: aperta la selezione di risorse
Posticipata al 27 aprile la scadenza per candidarsi per il Clust-ER Economia Urbana

Valli regionali dell’innovazione: invito a manifestare interesse
L’invito è rivolto alle regioni dell’UE e rimane aperto fino al 18 settembre 2023

KIC Industrie culturali e creative: nasce l'associazione europea
29 organizzazioni europee si sono riunite a Colonia per costituire legalmente l'associazione che rappresenterà la piattaforma di lavoro comune per tutti i partner.

Tre start-up vincono a Bologna la call per Industria 4.0
Sono Impact Acoustic, VisBlue e Orange Fiber le tre start up finaliste della call for innovation 'Design the Sustainable Future of Manufacturing', lanciata lo scorso dicembre da Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna

EIC Accelerator: pubblicati i risultati del cut-off di gennaio 2023
Le 32 aziende selezionate riceveranno complessivamente quasi 196 milioni di euro di finanziamenti

Al via il business game "Innovazione di prodotto nella filiera del prosciutto cotto"
Partito il percorso per la “circolarità” di un’azienda del comparto alimentare con gli studenti dell’Università Cattolica di Piacenza e lo Spazio AREA S3 di ART-ER.