Al via la Challenge “Idee per una società più sostenibile e circolare – Pensare insieme ad un mondo green”
Partecipa alla challenge del 26 ottobre 2022 al Tecnopolo di Reggio Emilia e avrai l’occasione di conoscere altri giovani ed entrare in contatto con gli attori territoriali che potranno aiutarti a sviluppare le tue idee. Iscrizioni aperte fino al 23 ottobre 2022
Secure by Design
Bologna | 28 settembre 2022 | Approfondimento normativo e operativo sulla cybersecurity nell’automotive.
Innovation Management: il servizio di supporto all’innovazione per le imprese dell’Emilia-Romagna
Erogato da ART-ER, il servizio prevede un percorso personalizzato al fine di migliorare la gestione dell’innovazione dell’impresa. Possono candidarsi esclusivamente PMI con sede legale o almeno un'unità operativa in Emilia-Romagna e con almeno due esercizi completati.
EIC Accelerator di Horizon Europe: aggiornamenti sul programma
L'EIC Accelerator di Horizon Europe, uno degli strumenti sulla carta più interessanti dell'attuale programmazione europea a supporto delle start up e delle PMI più innovative d'Europa, dal suo lancio nell'aprile 2021 ha ricevuto oltre 7200 short applications e quasi 4000 full applications presentate ai cut-off regolari. Prossimo cut-off per le full applications: 5 ottobre 2022.
Il Clust-ER Innovate lancia la challenge Logistica 4.0
Startup, spin-off e aziende innovative sono invitate a presentare la loro soluzione innovativa sul trasporto merci. Scadenza: 7 ottobre
ART-ER e UNIBO lanciano il bando di dottorato su “Dati, Intelligenza Artificiale e politiche di diffusione delle competenze digitali”
Nell'ambito del 38° ciclo – Bando PNRR, ART-ER e UNIBO hanno pubblicato un bando di dottorato per individuare ricercatori su tema "Dati, Intelligenza Artificiale e politiche di diffusione delle competenze digitali". Scadenza: 2 agosto
Avviata la community di esperti per la creazione di un codice di condotta della proprietà intellettuale
Il 28 gennaio 2022, la Commissione ha lanciato una community di esperti per co-creare un codice di condotta per l'uso intelligente della proprietà intellettuale (PI).
REGIONS 4FOOD: in un report le indicazioni per nuove politiche sull’agroalimentare
Il documento è stato sottoscritto dai partner del progetto sulla base delle migliori esperienze dei territori
Tecnopolo Manifattura di Bologna: sarà sede del Centro Nazionale di Supercalcolo
Il Centro riunisce la gran parte gli enti e degli istituti accademici, scientifici e della ricerca italiani, pubblici e privati, insieme a partner industriali.
Al via la terza edizione di “MATCHER HUMAN CENTRIC INNOVATION”
Il programma internazionale di Open Innovation mette in contatto le aziende dell’Emilia-Romagna con le startup e scaleup più promettenti a livello internazionale.