
it-ER goes to Brasil
On-line | 9 giugno 2021 | Presentazione del progetto it-ER International Talents Emilia-Romagna agli studenti dell'USP - Universidade de São Paulo, Brasile.

Studenti Università Cattolica messi alla prova con Hackathon Lab Next Generation EU e “Un futuro da imprenditori”
Si sono concluse il 4 ed il 6 di maggio due challenge che hanno coinvolto più di 250 studenti.

Gestione dei rischi e salvaguardia del patrimonio esistente
On-line | 21 maggio 2021 | Il webinar si svolgerà nell'ambito delle Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale che si terranno il 20 e il 21 maggio 2021.

Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale
20-21 maggio | on-line | La terza edizione si terrà in due giornate suddivise in quattro ambiti tematici in concomitanza con il Premio Domus Restauro e Conservazione

Indagine nazionale sulla trasformazione digitale e salute e sicurezza sul lavoro
L’obiettivo dello studio è quello di analizzare gli impatti della trasformazione digitale sulla salute e la sicurezza dei lavoratori.

La Regione Emilia-Romagna tra neutralità climatica e transizione energetica
On-line | 17 maggio 2021 | evento conclusivo del percorso partecipato “Verso il nuovo Piano d’attuazione 2021-2023 del Piano Energetico Regionale

2.222 nuovi posti di lavoro creati dagli Accordi Regionali di Insediamento e Sviluppo dal 2016
Pubblicate le graduatorie dell’ultimo bando per la sottoscrizione di Accordi Regionali di Insediamento e Sviluppo delle Imprese: 8 i nuovi programmi di investimento approvati, 193 nuovi posti di lavoro, 17,6 milioni di investimenti.

Open Innovation: seconda edizione di MATCHER dedicata al Green Deal Europeo
Aperto ad imprese dell'Emilia-Romagna che vogliono incontrare startup provenienti da tutto il mondo. Scadenza per le candidature il 10 giugno.

LEARN TO GROW per l'accrescimento delle competenze dei ricercatori industriali della Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna
On-line | 12 maggio 2021 | Primo appuntamento

Forum regionale dell’Economia solidale: nomine e gruppi di lavoro
Rinnovate le cariche e definite le proposte progettuali da portare all'attenzione dei diversi referenti regionali che fanno parte del Tavolo Permanente.