
Innovazione e competitività: Emilia-Romagna al Top nella Classifica 2023 del Transatlantic Subnational Innovation Competitiveness Index 2.0
L'Emilia-Romagna Conquista il Primo Posto in Italia e il Ventunesimo nella Classifica Generale del Transatlantic Subnational Innovation Competitiveness Index 2.0 del 2023

Firmato il Chips Act: l'Unione Europea fa un passo avanti nell'industria dei semiconduttori
La firma dell'EU Chips Act segna un momento cruciale per la leadership tecnologica europea, promuovendo la collaborazione, l'innovazione e la resilienza nel settore dei semiconduttori

Iliana Ivanova a confronto col Parlamento europeo: presente e futuro del programma europeo di ricerca e innovazione
Ieri, 12 settembre, il Parlamento europeo ha votato a stragrande maggioranza a favore di Iliana Ivanova, la Commissaria designata per la ricerca, l’innovazione, la cultura, l’istruzione e la gioventù

Al via il primo focus group di ERA_FABRIC per connettere il tessuto dell’innovazione in Emilia-Romagna
Il progetto coordinato da ART-ER promuove la creazione di ecosistemi della conoscenza regionale attraverso il coinvolgimento del mondo della ricerca, impresa, terzo settore ed enti locali

Pubblicata l'edizione 2023 dello European Innovation Scoreboard e del Regional Innovation Scoreboard
I report evidenziano in linea generale un miglioramento delle prestazioni dell'innovazione di circa l'8,5% dal 2016, confermando l'impegno dell'UE a promuovere politiche e azioni innovative.

I vincitori dei NEB Prizes 2023 e del 1° bando dell'Iniziativa Urbana Europea
L’edizione 2023 dei Premi del Nuovo Bauhaus Europeo ha ricevuto oltre 1.400 candidature dagli Stati membri UE e, per la prima volta, dai Balcani occidentali.

Stato di implementazione di Horizon Europe per il periodo 2021-2022
Il report evidenzia alcuni elementi del programma, come i progetti ricevuti, i tassi di successo, le partecipazioni e l'assegnazione dei fondi UE, anche in confronto a Horizon 2020

Brevetti: entra in vigore il sistema unitario
Il sistema brevettuale unitario rafforzerà l'innovazione e la competitività dell'UE

Semestre europeo 2023: presentati gli orientamenti agli Stati membri del pacchetto primavera
Il semestre europeo ha lo scopo di delineare il quadro di coordinamento delle politiche

Geopolitica e relazioni internazionali: conflitto Ucraina-Russia
Bologna e On-line | 25 maggio 2023 | Quarto dei sette diversi incontri formativi, in programma da marzo a ottobre 2023