
Call for expression of interest: aperte le iscrizioni all’elenco esperti di servizi di consulenza ai progetti europei su R&I
L'invito mira a creare una lista di esperti in scrittura e gestione di progetti europei, da fornire su richiesta a soggetti interessati.

I progetti MED si raccontano in un video
Pubblicato sul canale YouTube di ART-ER il video con la testimonianza di sei progetti sui processi di trasferimento dei loro risultati.

La cooperazione territoriale europea
Disponibile online il documento di sintesi delle attività svolte dalla Regione Emilia-Romagna nel periodo 2014-2020 nell’ambito della Cooperazione territoriale europea con le relative infografiche.

Attrattività, sostenibilità e occupazione: FAW e SILK EV firmano una joint venture nella Motor Valley
La cinese FAW e l'americana Silk EV firmano una joint venture per produrre auto di alta gamma full electric e plug-in in Emilia-Romagna, investimento da oltre 1 miliardo di euro.

La cooperazione all'interno dei programmi ICO
Interact racconta l’esperienza del National Contact Point Interreg MED nel suo lavoro dedicato all’utilizzo della “cooperazione” all'interno dell’Obiettivo “Investimenti per la crescita e l'occupazione (ICO)”.

Uno sguardo al futuro
Due seminari sulle prospettive finanziarie dell’Unione europea 2021-2027 e sulle Politiche di coesione in Emilia-Romagna.

COMPETE IN: evento finale
On-line | 16 dicembre 2020 | Politiche di internazionalizzazione e competitività, i risultati del progetto e approfondimento su come alcune regioni europee stanno affrontando le nuove sfide globali.

Si conclude il progetto Chebec: il videoracconto che racchiude i 33 mesi del percorso
Arrivato al termine, il progetto europeo sull’internazionalizzazione delle industrie culturali e creative si racconta ripercorrendo le fasi e i risultati raggiunti.

Il progetto RaiSE alla "Digital Road to Mannheim"
Il 26 novembre 2020 nell'ambito del tema "Strategia di ripresa per l’Europa - Quale ruolo svolge l’economia sociale nella costruzione di un’economia resiliente e sostenibile?" sessione dedicata al progetto Interreg Europe RaiSE.

Sfide per il futuro della cooperazione interregionale per l'innovazione
Alla La seconda sessione della conferenza del progetto INNO INFRA SHARE, si sono incontrati 80 partecipanti provenienti da infrastrutture di ricerca e innovazione, università, responsabili politici statali e regionali