
Fondo europeo per la difesa: la Commissione annuncia l'adozione del nuovo programma di lavoro
La Commissione ha annunciato l'adozione del secondo programma di lavoro annuale del Fondo europeo per la difesa (EDF), che stanzierà finanziamenti per un totale di 924 milioni di euro.

Clima: Parma e Bologna tra le nove città italiane candidate a diventare a impatto climatico zero
Nove città italiane di cui due emiliano-romagnole tra le 100 città europee che parteciperanno alla missione UE per 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030

Pandora Rivista: speciale dedicato al Patto per il lavoro e per il clima
Il numero, realizzato con il contributo di ART-ER, approfondisce la strategia di medio e lungo periodo delle politiche regionali.

Obiettivo PNRR: le attività di ART-ER per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Scopri il servizio informativo di ART-ER OBIETTIVO PNRR rivolto a imprese, università, enti locali, centri di ricerca e altri attori della regione Emilia-Romagna.

Call for expression of interest: aperte le iscrizioni all’elenco esperti di servizi di consulenza ai progetti europei su R&I
Fissato al 16 giugno il secondo cutoff per candidarsi a entrare nell'elenco esperti di progetti europei di ricerca e innovazione

Pubblicato un documento di lavoro dell'EIC: "Identification of Emerging Technologies and Breakthrough Innovations"
Il Consiglio europeo dell'innovazione (EIC) è stato stato istituito per identificare, sviluppare e far crescere tecnologie emergenti e innovazioni rivoluzionarie.

Politiche di coesione: la Commissione pubblica l’8° Relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale dell'UE
La Relazione illustra i progressi compiuti dalla politica di coesione nella promozione dello sviluppo regionale e nella riduzione delle disparità tra territori.

Ciclo di eventi: la Trasformazione Digitale nella programmazione europea 2021-2027
ART-ER, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna e APRE, organizza tre sessioni formative on line dedicate alla Trasformazione Digitale e alle opportunità di Finanziamento nell’ambito della programmazione europea 2021-27

TeRRItoria - Ricerca e Innovazione Responsabile per i territori
Pubblicati il video e le presentazioni dell'evento del 25 gennaio 2022

TASC: Architetture ibride per l'agricoltura
On-line e in presenza | 18 gennaio 2022 | Il progetto di ricerca TASC della Rete Alta Tecnologia, mira a testare l’elettrificazione dei veicoli agricoli attraverso architetture ibride energeticamente efficienti.