ITA | ENG
Clust-ER TURISMO
Il Cluster-ER Turismo ha l’obiettivo di creare un ecosistema turistico innovativo e integrato dove la sostenibilità, umana e ambientale, sia al primo posto: sono coinvolte università, scuole, enti pubblici di ricerca, operatori turistici, imprese e istituzioni per favorire la crescita di un’offerta esperienziale, che valorizzi l’autenticità del territorio.
Tra gli obiettivi specifici del Clust-ER ci sono la riqualificazione delle strutture e dell’offerta turistica regionale e il rilancio di un nuovo turismo, orientato alla fruizione sostenibile delle specificità identitarie del territorio, capace di mettere in rete le eccellenze culturali, archeologiche e paesaggistiche del territorio, favorendo lo sviluppo di strutture turistiche ecosostenibili a impatto zero, sostenendo l’innovazione digitale dell’offerta e della commercializzazione dei prodotti turistici della regione, attraverso l’utilizzo di sistemi di data analytics e data management e la qualificazione e l’empowerment degli operatori turistici.
CONTESTO
La catena del valore del turismo rappresenta uno degli ecosistemi industriali più complessi, sottolineando diverse interconnessioni con altri settori di crescita regionale (accessibilità e trasporti, cultura, cambiamenti climatici, energia, agricoltura, sviluppo urbano), ed essendo l’ambito settoriale di riferimento dominato principalmente da piccole e medie imprese (PMI) la cui attività genera occupazione e ricchezza per lo sviluppo territoriale.
Il settore del turismo, che rappresenta per la nostra Regione il 15% del PIL, è stato uno di quelli maggiormente colpiti dalla diffusione della pandemia da Covid 19, in particolare in riferimento alle zone periferiche che proprio per questa lontananza ne hanno subito maggiormente gli effetti.
Le nuove sfide europee mirate al conseguimento degli obiettivi di riduzione dell’impronta ecologica e degli obiettivi del Green Deal europeo, in particolare la neutralità climatica, entro il 2050, spingono il settore ad orientarsi verso la transizione digitale e verde (twin transition), la sostenibilità socioeconomica e ambientale, la creazione di posti di lavoro di qualità, il perfezionamento e la formazione professionale degli operatori e il sostegno alle PMI, orientamenti confermati nel PNRR.
OBIETTIVI DEL CLUSTER
- attivare un confronto specifico sui temi dell’innovazione per il settore, composto da università, scuole, operatori turistici, imprese e stakeholders istituzionali
- ampliare e qualificare l’offerta turistica regionale (anche grazie ad azioni di ricerca e analisi dati che favoriscano il riorientamento, al potenziamento della comunicazione via web/social e alla modernizzazione -qualificazione e riqualificazione- delle infrastrutture, materiali e immateriali)
- supportare la nascita di un brand per il turismo regionale basato sulla sostenibilità (prodotti green sempre più orientati al concetto di wellbeing), in grado di integrare tutte le specificità territoriali: patrimonio culturale, naturale, paesaggistico, architettonico, sportivo, eno-gastronomico, balneare, del wellness
- favorire l’empowerment degli operatori turistici
- sostenere l’attivazione di processi di internazionalizzazione, anche attraverso l’offerta di prodotti turistici integrati (anche a livello interregionale)
- supportare la genesi di progettualità strategiche, in grado di supportare l’evoluzione del comparto
- promuovere processi di capitalizzazione/trasferimento di prassi e risultati innovativi tra aree geografiche diverse e di integrazione dei fondi resi disponibili per il settore
TEMI STRATEGICI
- transizione verde integrata per l’identità regionale: ideare e attivare azioni di qualificazione e riqualificazione sostenibile del turismo regionale orientate alla fruizione delle specificità identitarie, culturali, paesaggistiche e naturali del territorio, seguendo i principi della transizione verde, in un’ottica di integrazione dell’offerta turistica e con specifico focus sul wellbeing
- big data e digitale per il turismo: innovare e connettere digitalmente l’offerta e la promozione turistica della regione, attraverso strumenti di data analytics e intelligenza artificiale e la digitalizzazione dell’offerta turistica; sostenere l’innovazione dei processi di commercializzazione dei prodotti (es. soluzioni gestionali, sistemi di pagamento e di prenotazione elettronici, ecc.) e il riorientamento dell’offerta turistica regionale in considerazione degli effetti dei cambiamenti climatici up scaling della qualità dell’offerta turistica e delle modalità di erogazione dei servizi : sostenere l’attivazione di processi trasformativi, in grado di rispettare i principi di sicurezza e di inclusività sociale nel turismo e di favorire l’empowerment (up skilling) delle imprese e degli operatori del settore, allo scopo di promuovere una migliore gestione delle destinazioni turistiche (destination management)
Per associarsi compilare il presente modulo seguendo le istruzioni previste
Per informazioni scrivere a clust-er@art-er.it

I Clust-ER sono co-finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

CONTATTI
Associazione Clust-ER Turismo
Via Piero Gobetti 101
40129 – Bologna
C.F. 91453250374
clust-er@art-er.it
© 2023 Clust-ER Clust-ER Turismo C.F. 91453250373 – Privacy Policy | Cookie Policy