Cosa sono
Il Comitato Tecnico Scientifico di ART-ER contribuisce a promuovere una governance partecipata stimolando il dibattito sulle strategie di politica industriale e dell’innovazione regionale di medio e lungo periodo.
In questa prospettiva il CTS, seguendo il proprio Atto di indirizzo e quanto previsto dallo Statuto di ART-ER, elabora innanzitutto il Documento di Analisi e Programmazione Strategica Triennale di ART-ER. In questo stesso quadro il CTS inoltre promuove periodici momenti di confronto – con i Soci, gli Stakeholder, la Direzione e il Management della società – nella forma di seminari, webinar e audizioni strategiche con l’obiettivo di contribuire ad alimentare un dibattito partecipato su temi di rilevanza strategica per la politica industriale e dell’innovazione regionale.
CTS PW20 | 1
Il sistema universitario e i sentieri di sviluppo regionale dopo lo shock covid19
Relatori:
Prof. Marco R. Di Tommaso – Presidente CTS ART-ER, Università di Bologna e Ferrara, Clare Hall Cambridge University; Prof.ssa Rosa Grimaldi – CTS ART-ER, Delegata imprenditorialità e rapporti con imprese Alma Mater Studiorum – Università di Bologna; Prof. Gianluca Marchi – CTS ART-ER, Pro-Rettore Vicario Università di Modena e Reggio Emilia; Prof. Fabrizio Storti – CTS ART-ER, Pro Rettore Università di Parma
CTS PW20 | 2
Il sistema della ricerca regionale dopo lo shock covid19
Relatori:
Prof. Marco R. Di Tommaso – Presidente CTS ART-ER, Università di Bologna e Ferrara, Clare Hall Cambridge University; Dott. Massimo Mazzer – CTS ART-ER, Dirigente di Ricerca IMEM – CNR Parma; Prof. Vincenzo Vagnoni – CTS ART-ER, INFN; Dott.ssa Edi Valpreda – CTS ART-ER, ENEA
CTS PW20 | 3
Le imprese artigiane e le prospettive di crescita regionale dopo lo shock covid19
Relatori:
Prof. Marco R. Di Tommaso – Presidente CTS ART-ER, Università di Bologna e Ferrara, Clare Hall Cambridge University; Ing. Franco Giuliani – CTS ART-ER, CNA; Dott.ssa Marcella Contini – CTS ART-ER, CNA; Dott.ssa Barbara Maccato – CTS ART-ER, ConfArtigianato ER
CTS PW20 | 4
Il sistema cooperativo, lo sviluppo economico e sociale regionale dopo lo shock covid19
Relatori:
Prof. Marco R. Di Tommaso – Presidente CTS ART-ER, Università di Bologna e Ferrara, Clare Hall Cambridge University; Dott. Maurizio Brioni – Legacoop ER; Dott.ssa Francesca Montalti – CTS ART-ER, Legacoop ER; Dott. Francesco Zanoni – CTS ARTER, ConfCooperativeER; Dott. Pier Lorenzo Rossi – Direttore Generale ConfCooperative ER
CTS PW20 | 5
Resilienza, fragilità e vulnerabilità dell’industria e dei territori
Implicazioni per una strategia di governo del cambiamento strutturale e di politica industriale in Emilia-Romagna
in collaborazione con: EmiliaLab
Relatori:
Prof. Marco R. Di Tommaso – Presidente CTS ART-ER, Università di Bologna e Ferrara, Clare Hall Cambridge University; Prof. Roberto Scazzieri – Università di Bologna, Cambridge University, Accademia dei Lincei; Prof. Giuseppe Pignataro – Università di Bologna; Prof. Michele Costa – Università di Bologna; Prof. Andrea Mantovani – Università di Bologna, Università di Toulouse; Prof. Alberto Rinaldi – Università di Modena e Reggio Emilia; Prof.ssa Chiara Pollio – Università di Ferrara, EmiliaLab, c.MET05; Prof. Stefano Bonnini – Università di Ferrara
CTS PW20 | 6
Reti di università e imprese al tempo del coronavirus: il caso Muner / automotive
in collaborazione con: MUNER e EmiliaLab
Relatori:
Prof. Marco R. Di Tommaso – Presidente CTS ART-ER, Università di Bologna e Ferrara, Clare Hall Cambridge University; Prof. Francesco Leali – Università di Modena e Reggio Emilia, MUNER; Prof. Gianluca Marchi – CTS ART-ER, Pro Rettore Vicario Università di Modena e Reggio Emilia
CTS PW20 | 7
(Co)work-life balance – Vita privata e lavoro a distanza
I nuovi luoghi del lavoro dopo la pandemia covid-19: analisi di scenario e implicazioni per le politiche regionali
in collaborazione con: DAStU-Politecnico di Milano c.MET05 e c.MET05
Relatori:
Prof. Marco R. Di Tommaso – Presidente CTS ART-ER, Università di Bologna e Ferrara, Clare Hall Cambridge University; Prof.ssa Ilaria Mariotti – DAStU-Politecnico di Milano, c.MET05 – Centro Universitario Nazionale Economia Applicata; Prof. Fabrizio Montanari – Dipartimento di Comunicazione ed Ecomomia Università di Modena e Reggio Emilia
CTS PW20 | 8
Beni pubblici, welfare e infrastrutture
in collaborazione con: EmiliaLab
Relatori:
Prof. Marco R. Di Tommaso – Presidente CTS ART-ER, Università di Bologna e Ferrara, Clare Hall Cambridge University; Prof. Massimo Baldini – Università di Modena e Reggio Emilia; Prof. Francesco Timpano – Università Cattolica – Sede di Piacenza, EmiliaLab; Prof.ssa Silvia Platoni – Università Cattolica – Sede di Piacenza; Prof. Leonzio Rizzo – Università di Ferrara; Prof. Salvatore Curatolo – Università di Parma; Prof. Carlo Mazzaferro – Università di Bologna; Prof. Stefano Toso – Università di Bologna
CTS PW20 | 9
La filiera alimentare: mutamenti e nuovi strumenti di analisi
in collaborazione con: EmiliaLab
Relatori:
Prof. Marco R. Di Tommaso – Presidente CTS ART-ER, Università di Bologna e Ferrara, Clare Hall Cambridge University; Prof. Guido Cristini – Università di Parma; Prof.ssa Cristina Ziliani – Università di Parma, Osservatorio Fedeltà; Prof.ssa Beatrice Luceri – Università di Parma
CTS PW20 | 10
Organizzazione della produzione e flessibilità del lavoro
Le dinamiche in atto, il caso emiliano-romagnolo e le prospettive per il futuro
in collaborazione con: EmiliaLab
Relatori:
Prof. Marco R. Di Tommaso – Presidente CTS ART-ER, Università di Bologna e Ferrara, Clare Hall Cambridge University; Prof. Alessandro Arrighetti – Università di Parma, EmiliaLab; Prof.ssa Chiara Pollio – Università di Ferrara; Prof. Luca Cattani – Università di Bologna; Prof. Fabio Landini – Università di Parma; Prof. Gianpaolo Capano – Università di Parma
CTS PW20 | 11
Economia circolare, innovazione e sostenibilità
in collaborazione con: EmiliaLab, SEEDS, Eco&Eco, c.MET05
Relatori:
Prof. Marco R. Di Tommaso – Presidente CTS ART-ER, Università di Bologna e Ferrara, Clare Hall Cambridge University; Prof. Massimiliano Mazzanti – Università di Ferrara, SEEDS; Prof. Antonio Massarutto – Università di Udine, SEEDS, c.MET05; Prof. Alessio D’Amato – Università di Roma “Tor Vergata”; Prof. Francesco Silvestri – ECO & ECO, c.MET05