AI Canvas: strumenti e strategie per innovare nelle industrie creative

Officine On/Off e ART-ER promuovono la 6ª edizione di “The Job After”, un format nato per supportare le persone in fase di formazione, upskilling, reskilling o esplorazione lavorativa e professionale, per affrontare in modo concreto le sfide del futuro.
L’edizione 2025 è dedicata al tema dell’Intelligenza Artificiale, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e aggiornati, utili a migliorare la propria competitività nel mercato del lavoro.
Il workshop, a cura di Giada Franceschini, CEO e co-fondatrice di Parla AI e Boosha AI, esperta in soluzioni AI che combina innovazione tecnologica e approccio human-centric, valorizzando le competenze umane, offrirà ai partecipanti una comprensione pratica di come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo i processi creativi nelle diverse industrie. Dopo una breve ma incisiva panoramica sui concetti fondamentali dell’AI e dell’AI generativa, verranno presentati strumenti concreti che i professionisti creativi potranno integrare immediatamente nei propri flussi di lavoro.
A chi si rivolge il workshop
- Studenti, neolaureati e giovani talenti in cerca di competenze distintive
- Professionisti, freelance e creativi del settore culturale interessati a innovare con l’AI
- Persone inoccupate o disoccupate che vogliono rafforzare il proprio profilo professionale
- Imprenditori, startup e PMI che desiderano integrare l’AI nei processi aziendali
- Manager e team leader che vogliono restare aggiornati sulle tecnologie emergenti
Le competenze acquisite saranno immediatamente applicabili al proprio contesto professionale, indipendentemente dal livello di familiarità iniziale con l’AI.
Al termine del workshop è previsto un momento di aperitivo e networking, per favorire lo scambio tra i partecipanti.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.
Iscriviti qui
“The Job After – AI Edition” è patrocinata dall’Università di Parma ed è parte di “Skill Link: collegare competenze per un mondo in evoluzione”, un progetto innovativo realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariparma, in collaborazione con: ART-ER, Piano C, SheTech, ACTA, Agenzia Regionale per il Lavoro della Regione Emilia-Romagna e Informagiovani.