RIGENERA 2025 – Un Piano B per l’architettura del futuro

RIGENERA 2025 – Un Piano B per l’architettura del futuro

Dal 5 al 13 aprile 2025 Reggio Emilia diventa il centro della riflessione sull’architettura e la sua interazione con le comunità, con il Festival RIGENERA Piano B, promosso dalla Fondazione Ordine Architetti di Reggio Emilia. Il progetto ha vinto l’avviso pubblico Festival Architettura – III edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Partner del festival: ART-ER.

Rigenerare per innovare

RIGENERA Piano B propone una visione innovativa dell’architettura, in cui il concetto di rigenerazione unisce diversi aspetti:

  • Edifici sostenibili
  • Progetti capaci di affrontare le emergenze
  • Benessere delle comunità
  • Risignificazione creativa dei luoghi rigenerati, con un impatto economico, sociale e ambientale.

 

Ospiti e programma

Durante la settimana del festival, interverranno architetti di fama internazionale, tra cui:

  • Anupama Kundoo
  • João Nunes
  • Simone Sfriso (TAM Associati)
  • Michaela Wolf (Bergmeisterwolf)
  • Paolo Brescia (OBR)
  • Filippo Pagliani (Park Associati)
  • Emilio Caravatti
  • Elena Granata

Inoltre, esperti di altre discipline arricchiranno il dibattito:

  • Norbert Lantschner (studioso)
  • Riccardo Panattoni (filosofo)
  • Federico Della Puppa (economista)

 

Premi e iniziative

  • Premio per opere di rigenerazione urbana, architettonica e ambientale
  • Bando per idee e proposte di riqualificazione del quartiere Stazione di Reggio Emilia

 

Un festival oltre i confini

Oltre a Reggio Emilia, tra maggio e ottobre RIGENERA Piano B si estenderà a livello nazionale e internazionale, con eventi a:

  • Bari, Bologna, Genova, Napoli, Verona, Roma
  • Detroit, Tripoli, Bruxelles, Kharkiv, Beirut, Maputo

 

Scarica il programma completo: Programma RIGENERA Piano B 2025
Sito ufficiale: www.rigenerareggioemilia.it