ART-ER ha avviato un importante lavoro di sensibilizzazione per contrastare gli stereotipi di genere.
In quest’ottica si è deciso di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone.
La startup modenese Neuron Guard chiude un round di investimenti da 1,2 mln di euro
Nata nel 2013 dalle menti di Mary Franzese ed Enrico Giuliani, con questo investimento possono ottenere la validazione clinica e il successivo ingresso sul mercato del loro collare per la gestione della temperatura corporea
THINK4FOOD 2021: il primo premio al progetto FPro della ravennate Giulia Menichetti
FPro, che significa Food Processing Score, è stato sviluppato da un team multidisciplinare guidato da Giulia Menichetti, laureata in fisica a Bologna e senior scientist all’Harvard Medical School e al Network Science Institute di Boston.
Cubbit vince la EIT Digital Challenge Award 2021 ed entra a far parte di EIT Digital Accelerator
Tra oltre 400 startup provenienti da 33 paesi Cubbit è una delle tre aziende vincitrici della competizione. Unica italiana fra le finaliste.
Le interviste ai finalisti della #StartCupER 2021
Il prossimo 20 ottobre 2021 si svolgerà la finale regionale della Start Cup Emilia-Romagna. Iniziamo a conoscere i nostri finalisti
Grande successo della campagna di crowdfunding di Dishcovery
La startup supportata da EmiliaRomagnaStartup ha raggiunto l’obiettivo in pochi giorni. C’è ancora una settimana di tempo per aderire alla campagna
Insetticoltura per migliorare la sostenibilità nel settore agroalimentare
Un articolo sull’argomento, di Lara Maistrello – laboratorio BIOGEST SITEIA, è disponibile sul BLOG SmartAgriHubs
Lavaggio termico dei DPI: l’intuizione vincente dell’Università di Parma
Camici, mascherine e altri DPI monouso possono essere riutilizzati se “cotti” e sterilizzati in un innovativo forno “made in Parma”, sviluppato dall’azienda Nilma SpA con il supporto tecnico-scientifico dei ricercatori dell’Università di Parma e grazie a un contributo della Regione Emilia-Romagna.
MIXARTISTA | una miscela vincente di innovazione, arte e tecnologica
MIXARTISTA ad oggi è sicuramente una buona miscela – nonchè buon esempio – di tre ingredienti fondamentali: innovazione, arte e tecnologia, ennesima conferma dell’efficacia del supporto per start up innovative, da parte di ART- ER e della Regione Emilia-Romagna.
Comunicare l’innovazione: una sfida che bisogna vincere soprattutto in tempi di Pandemia
Intervista a Leonardo Franceschini, responsabile marketing e comunicazione del Tecnopolo CNR di Bologna e del Laboratorio Mister sull’importanza di una comunicazione efficace tra il settore scientifico e il grande pubblico