
Firmato accordo tra Regione e Fondo ENEA Tech per finanziamenti su trasferimento tecnologico
Il fondo investirà in tecnologie innovative di imprese che operano nel territorio regionale, in particolare start-up e Pmi attraverso il coinvolgimento di ART-ER.

HORIZON EUROPE: pubblicata la guida sui finanziamenti a ricercatori e innovatori
APRE lancia la guida al più ambizioso programma europeo di Ricerca e Innovazione con analisi, approfondimenti, aggiornamenti tempestivi rubriche e voci degli esperti.

FLASH FORWARD: al via la nuova rubrica di ART-ER su NEU Radio
Nasce dall'esperienza di Digitalks il primo programma radio su Innovazione digitale e industrie culturali e creative: da mercoledì 29 aprile alle 15 su NEU Radio.

Scenari previsionali dell'Emilia-Romagna: on-line l'edizione di aprile 2021
Disponibile la nota di sintesi con le nuove stime previsionali per l'economia regionale, su PIL, componenti della produzione, dinamica settoriale e mercato del lavoro.

it-ER Careers: ecco le imprese e i soggetti accreditati selezionati per il percorso
Le 12 imprese e i 3 soggetti accreditati ai servizi per il lavoro parteciperanno al programma per la ricerca di software developer internazionali

it-ER Ambassador: ART-ER cerca talenti internazionali
Una call per studenti e ricercatori stranieri in Emilia-Romagna o rientrati dall'estero che vogliano condividere la loro esperienza.

Big Data: Bonfiglioli vince il premio Innovazione 4.0 per IoTwins
Il gruppo ha saputo trasformare il valore della ricerca in fattore di competitività e successo anche per le PMI

Fondi Europei: premiati i vincitori del concorso L'Europa è QUI
26 storie che raccontano in modo efficace l'impatto dei fondi europei sulla vita dei beneficiari e il valore per tutta la comunità regionale

Open Innovation: disponibili i risultati della prima mappatura regionale
83 manager di grandi imprese e PMI hanno risposto alla chiamata raccontando con esempi concreti e casi di successo, la propria esperienza di Innovazione Aperta.

Attrattività, sostenibilità e occupazione: FAW e SILK EV firmano una joint venture nella Motor Valley
La cinese FAW e l'americana Silk EV firmano una joint venture per produrre auto di alta gamma full electric e plug-in in Emilia-Romagna, investimento da oltre 1 miliardo di euro.

Silicon Valley Hub: si rafforza la presenza dell’Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna rafforza la sua presenza in Silicon Valley grazie alla collaborazione con Lombard Street Venture, il fondo di Venture Capital presente da molti anni nella Bay Area.

Open Innovation: Il “matrimonio” tra Imprese e dottorati è possibile?
I risultati di un’esperienza pilota tra Imprese eccellenti e talenti dalle università dell’Emilia-Romagna

I flussi di esportazioni e importazioni dell'Emilia-Romagna nei primi nove mesi del 2020
È online l’analisi, a cura di ART-ER, della dinamica del commercio estero dell'Emilia-Romagna nei primi tre trimestri del 2020.

Nuovo bando per attrarre investimenti innovativi in Emilia-Romagna
Con circa 15 milioni di euro di risorse è stato pubblicato il quarto bando “Attrazione degli investimenti in Emilia-Romagna”. Il contact point è gestito da ART-ER. Scadenza: 30 gennaio 2021.

Le esportazioni regionali nei primi sei mesi del 2020
E' disponibile online l'analisi curata da ART-ER sulla dinamica dei flussi di esportazioni e importazioni in Emilia-Romagna nei primi sei mesi dell'anno.

Dopo il lockdown, ripartono i flussi di assunzioni di lavoro dipendente
E' disponibile la nota curata dall'Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna e da ART-ER sulle dinamiche del mercato del lavoro regionale nei primi sei mesi del 2020

Economia circolare: tre progetti ART-ER pubblicati nel libro "Industrial Symbiosis for the Circular Economy"
Un capitolo della pubblicazione dedicato alle esperienze di simbiosi industriale in Emilia-Romagna tra cui “Green”, “TRIS” e “Food Crossing District”

Scenari previsionali sull'economia dell'Emilia-Romagna nel biennio 2020-2021
La nota curata da ART-ER analizza le stime più recenti sulle previsioni economiche per l'Emilia-Romagna nel 2020 e il 2021

Ciclo di webinar su Impact Investing: dal dire al fare
I webinar sono dedicati a scoprire ed approfondire numeri, modelli e soggetti del mondo della finanza di impatto, attraverso il racconto diretto dei protagonisti

Climate-KIC Accelerator: aperte le candidature per lo stage 2
Il bando seleziona startup italiane con soluzioni nella low carbon economy già sul mercato. Scadenza: 4 settembre