Aerospazio, innovazione e cooperazione internazionale: la missione Emilia-Romagna in Giappone rafforza i legami con l’ecosistema spaziale nipponico

La missione dedicata al settore aerospazio promossa dalla Regione Emilia-Romagna e da ART-ER in Giappone ha rappresentato un’importante occasione di visibilità e posizionamento internazionale per l’ecosistema dell’innovazione regionale. I protagonisti dell’iniziativa – istituzioni, imprese e centri di ricerca – hanno avuto modo di confrontarsi con alcuni tra i principali attori dell’industria spaziale giapponese, esplorando nuove opportunità di cooperazione industriale, tecnologica e scientifica.
Tra i momenti centrali, la partecipazione all’Expo 2025 Osaka all’interno del Padiglione Italia, durante lo “Space Events at the Italian Pavilion”, organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) con il coinvolgimento della JAXA e della rete diplomatica italiana in Giappone.
L’intervento di NPC Spacemind, in rappresentanza del Consorzio ANSER, ha messo in luce il dinamismo e la qualità della filiera aerospaziale dell’Emilia-Romagna, affiancata da altre imprese regionali: CNR-ISSMC, ARCA Dynamics, CShark, MEEO, Nautilus, Novac, K3RX e STUDIOMAPP.
La missione è poi proseguita a Tokyo con una serie di incontri strategici con alcune tra le realtà più innovative dell’aerospazio giapponese:
- Space BD, partner di JAXA, fornisce servizi integrati per il lancio di satelliti e progetti sulla Stazione Spaziale Internazionale.
- AxelSpace è attiva nella Space Economy, sia nella parte upstream (gestione del lancio di microsatelliti di propria produzione), sia nella parte downstream (osservazione della terra e gestione dei dati satellitari).
- iSpace è tra i protagonisti dell’esplorazione lunare, impegnata nello sviluppo di lander e infrastrutture per l’economia cislunare.
- Space One è una giovane realtà che sviluppa microlanciatori per l’accesso rapido e flessibile allo spazio.
Questi incontri hanno rafforzato il dialogo tra il sistema produttivo emiliano-romagnolo e quello giapponese, aprendo nuove prospettive di collaborazione tecnologica e industriale.
Un momento di particolare rilievo è stato l’evento organizzato congiuntamente dalla Prefettura di Ibaraki e dalla Regione Emilia-Romagna presso il Venture Café Tokyo – punto di riferimento per l’innovazione e la connessione tra startup, investitori e istituzioni. L’incontro ha valorizzato un legame storico, avviato già nel 1986 tra i due territori, promuovendo il dialogo tra imprese emiliano-romagnole e giapponesi attive nei settori dei microsatelliti, dell’analisi dati e della space economy.
La missione si è conclusa con una giornata dedicata al consolidamento dei rapporti industriali nei settori strategici della difesa e dell’aerospazio. La delegazione ha visitato il DSEI Japan, importante evento fieristico asiatico dedicato alla sicurezza e alla difesa, occasione in cui le aziende emiliano-romagnole hanno potuto incontrare diversi potenziali partner per azioni future e visitare gli stand di Leonardo Spa e ICE Tokyo.
Questa missione conferma il ruolo dell’Emilia-Romagna come attore europeo di primo piano nella nuova economia dello spazio e l’impegno della Regione – attraverso ART-ER – nel costruire relazioni internazionali durature, capaci di generare valore per il sistema produttivo, la ricerca e l’innovazione.