BLUE RECHARGE - On line la newsletter #4: Rigenerare le risorse idriche per un futuro sostenibile

Online la quarta newsletter del progetto BLUE RECHARGE, di cui ART-ER è partner.
In questo numero è descritta la partecipazione e il contributo fornito dal progetto al Forum Italiano dei Giovani, organizzato da AIGU (Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO) a Padova dal 21 al 23 marzo 2025. Questo evento ha rappresentato un'importante occasione per sensibilizzare e educare i giovani sull'uso consapevole delle risorse idriche, in linea con la missione del progetto
Durante il Forum, Sergio Calò, Direttore del Cluster Veneto, è stato intervistato da Be Young Radio e Radio Piter Pan, condividendo gli obiettivi e le attività del progetto BLUE RECHARGE.
L'intervista completa è disponibile al seguente link.
La Conferenza ARCCHIVES
Il 29 maggio 2025 si è svolta la conferenza ARCCHIVES (Adaptation and Resilience to Climate Change).
L'evento si è focalizzato su "Adattamento e Resilienza ai Cambiamenti Climatici: Comprendere Impatti e Vulnerabilità". Questa conferenza multidisciplinare ha rappresentato una piattaforma per esplorare le sfide legate al cambiamento climatico, promuovere il dialogo tra esperti e condividere approcci innovativi in materia di resilienza e strategie di adattamento. I temi chiave hanno incluso:
- Approcci integrati a vulnerabilità e resilienza
- Strategie di adattamento eque e sostenibili
- Condivisione di risultati di ricerca, casi di studio e approfondimenti politici
- La conferenza è organizzata dall'Università di Fiume - Facoltà di Economia e Commercio
Aggiornamenti: Emilia-Romagna e Istria Meridionale per la rigenerazione delle risorse idriche
Il progetto Blue Recharge è attivamente impegnato nella rigenerazione delle risorse idriche e nella promozione di soluzioni sostenibili in Emilia-Romagna e nell'Istria Meridionale.
In Emilia-Romagna, stiamo monitorando il bacino del Canale Emiliano-Romagnolo (CER), un'area caratterizzata da terreni agricoli privati e zone umide naturali. I nostri studi hanno evidenziato come lo sfruttamento di acque sotterranee abbia contribuito al deterioramento del suolo; tuttavia, attraverso un monitoraggio avanzato e modelli specifici, puntiamo a migliorare la gestione delle risorse idriche.
Nell'Istria Meridionale, grande attenzione viene data all'acquifero carsico, una risorsa vitale per l'irrigazione e l'approvvigionamento idrico. Sfruttando tecnologie innovative, l'obiettivo è prevenire l'intrusione di acqua salata e promuovere una gestione sostenibile dell'acqua.