Il commercio estero di beni in Emilia-Romagna nel 2024

Il commercio estero di beni in Emilia-Romagna nel 2024

Nel corso del 2024 le imprese dell’Emilia-Romagna hanno esportato beni per 83,6 miliardi di euro a valori correnti, il 13,4% dell’export nazionale, seconda regione dopo Lombardia, prima del Veneto.
Nel medesimo periodo gli acquisti di beni dall’estero sono stati pari a 48,6 miliardi di euro a valori correnti (8,6% delle importazioni italiane).
La dinamica rispetto allo scorso anno, misurata a valori correnti, è negativa sia per le esportazioni di beni (-2,0%) sia per le importazioni (-0,8%).

A livello pro-capite, si conferma il primato dell’Emilia-Romagna, con 18.786 euro di esportazioni per residente, pari al 178% del valore medio nazionale (10.573 euro per abitante).
 

Export per settori

Le esportazioni manifatturiere realizzate dalle imprese regionali nel corso del 2024 sono state pari a 81,3 miliardi di euro, a valori correnti, pari al 97,2% del totale.
Rispetto al 2023, la contrazione è stata di quasi 2,1 miliardi di euro (-2,5%).
Le vendite di prodotti dell’agricoltura, silvicoltura e pesca (1,3 miliardi di euro) sono invece risultate in crescita del 9,8% rispetto all’anno precedente.
Si aggiungono, infine, 977 milioni di euro di esportazioni di beni afferenti ad altri settori.

Nell’ambito della manifattura, tra il 2023 e il 2024 sono cresciute le esportazioni di:

  • mezzi di trasporto,
  • prodotti dell’industria alimentare, delle bevande e del tabacco,
  • articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici.

Se si esclude la flebile dinamica positiva dei prodotti delle altre attività manifatturiere, in tutti gli altri casi si è rilevata una contrazione delle vendite.
 

Export per Paesi

Restringendo l’analisi all’export di prodotti manifatturieri, si conferma il superamento del mercato statunitense rispetto a quello tedesco, che rappresentano insieme quasi ¼ dell’export manifatturiero regionale.

Le imprese emiliano-romagnole hanno esportato negli USA beni manifatturieri per un valore di 10,4 miliardi di euro (12,8% dell’export manifatturiero regionale).
In rapporto alle esportazioni italiane verso gli USA, la quota emiliano-romagnola vale il 16,3% (seconda regione dopo Lombardia).

Le vendite di beni manifatturieri in Germania sono state invece pari a 9,5 miliardi di euro (11,7% dell’export manifatturiero regionale e 14,1% delle esportazioni italiane verso il mercato tedesco, terza regione dopo Lombardia e Veneto).
Seguono Francia, Spagna e Regno Unito.
 

Per approfondire