Il mercato del lavoro dell’Emilia-Romagna nel 2024

Il mercato del lavoro dell’Emilia-Romagna nel 2024

La fotografia del mercato del lavoro in Emilia-Romagna, aggiornata al 2024 e descritta attraverso i nuovi dati rilasciati da ISTAT, mostra una sostanziale stazionarietà della partecipazione attiva della popolazione, una leggera crescita del numero di occupati e un’ulteriore diminuzione – dopo quella osservata negli anni scorsi – delle persone in cerca di lavoro. Dall’altra parte si rileva un aumento della popolazione inattiva in età lavorativa.

Nella media 2024, secondo le stime della Rilevazione sulle forze di lavoro di ISTAT, le forze di lavoro in Emilia-Romagna ammontano a 2,124 milioni, in leggera diminuzione rispetto alla media del 2023 (4,4 mila unità in meno, pari a -0,2%). Gli occupati, pari a 2,033 milioni, risultano in leggera crescita rispetto allo scorso anno (9,5 mila unità in più, corrispondenti al +0,5%), mentre prosegue la diminuzione delle persone in cerca di occupazione, stimate nel 2024 attorno a 91,2 mila (13,9 mila unità in meno rispetto alla media 2023, pari a -13,2%). Crescono invece gli inattivi: nella fascia di età 15-64 anni la popolazione inattiva è stimata attorno a 737,6 mila unità, di cui 460,0 mila femmine (62,4%).

Gli andamenti sopra-descritti si rispecchiano negli indicatori del mercato del lavoro.
Il tasso regionale di attività, stimato al 79,0% nella fascia 20-64 anni, si riduce leggermente rispetto al dato del 2023 (79,8%), portandosi al di sotto del livello pre-pandemico (79,7% nel 2019).
Il tasso di occupazione regionale (20-64 anni) è stimato al 75,6%, tre punti decimali in meno del valore 2023 (75,9%) e due punti decimali al di sopra del 2019 (75,4%).
Prosegue il trend in calo del tasso di disoccupazione (15-74 anni), stimato in regione al 4,3%, rispetto al 5,0% del 2023.

Si segnala infine il calo dell’incidenza dei giovani NEET, che nella fascia di 15-29 anni, rappresentano ora il 9,6% della popolazione residente.

Per approfondire