IT4LIA: l'AI Factory italiana

Ai Factory

IT4LIA è la "AI Factory" italiana, finanziata dal programma Horizon Europe, con l'obiettivo di promuovere l'innovazione e l'adozione dell'intelligenza artificiale nel paese e in Europa. Il progetto coinvolge una vasta gamma di partner accademici, industriali e istituzionali, coordinati da CINECA

IT4LIA si propone di fornire infrastrutture all'avanguardia, servizi di supporto e percorsi di formazione per sviluppatori, aziende e pubbliche amministrazioni. Il progetto si concentra su settori strategici come l'agrifood, la cybersecurity, le scienze della terra e la manifattura e pone grande attenzione all'etica, alla sicurezza dei dati e all'integrazione delle scienze sociali e umanistiche per garantire uno sviluppo dell'IA responsabile e inclusivo

Selezionata da European High Performance Computing Joint Undertaking (EURO HPC-JU) della Commissione Europea, prevede l’acquisizione di un nuovo supercomputer ottimizzato per l'intelligenza artificiale e la creazione di un portafoglio di servizi e iniziative rivolte a startup, PMI, pubbliche amministrazioni e ricercatori.

L’iniziativa, candidata dall’Italia con la partecipazione di Austria e Slovenia, è cofinanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, dalla Regione Emilia-Romagna, dal consorzio CINECA, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dall’Agenzia Nazionale per la Meteorologia e il Clima, dall’Istituto italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria e dalla Fondazione Bruno Kessler

Partecipano inoltre la Fondazione ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC Big data and Quantum Computing, Confindustria, ART-ER, Fondazione IFAB, Università di Bologna, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Torino, Università di Roma La Sapienza.

Il progetto mira infatti a costruire uno sportello unico qualificato per supportare il sistema nazionale ed europeo lungo l'intera filiera dell'intelligenza artificiale. L’obiettivo prioritario è quello di contribuire all'adozione dell'intelligenza artificiale nelle imprese, nella PA e nel mondo accademico in settori economici chiave, e favorire la crescita di imprese altamente innovative, in particolare start-up.

 

Il ruolo di ART-ER

ART-ER partecipa a IT4LIA AI Factory con l’obiettivo di aumentare l’impatto delle opportunità offerte dal progetto a beneficio del sistema regionale delle imprese, delle startup, delle pubbliche amministrazioni e degli enti di ricerca e agisce per stimolare lo sviluppo dell’ecosistema locale sui temi dell'Intelligenza Artificiale.

ART-ER svolge  quindi un ruolo di pivot attraverso azioni di open innovation, trasferimento tecnologico, accelerazione e sviluppo di competenze facendo leva sulla sua esperienza nel promuovere ecosistemi di innovazione, nel mettere in contatto gli stakeholder e nel guidare la collaborazione tra università, industria e startup. 

Anche grazie al coordinamento dell’European Digital Innovation Hub ER2Digit, ART-ER svilupperà azioni di sensibilizzazione e conoscenza verso gli enti pubblici e verso gli altri EDIH italiani.

Saranno realizzate iniziative e momenti di approfondimento per promuovere i servizi e facilitare l’accesso alle opportunità offerte.

 

La Regione Emilia-Romagna

Fra i co-finanziatori dell’iniziativa, la Regione Emilia-Romagna da anni supporta la messa  a valore dei big data per il territorio. In questo ambito l’obiettivo è quello di favorire la nascita di progetti di innovazione che consentano a tutte le imprese e al territorio di sperimentare e  introdurre l’uso di strumenti basati sull'intelligenza artificiale generativa.