PhD Skills Map: mappare le competenze dei dottorandi nel mondo del lavoro

Si è concluso l’8 maggio 2025 'PhD Skills Map', il percorso organizzato da ART-ER in collaborazione con DockTo per il potenziamento delle competenze degli Uffici preposti all’Orientamento in uscita e al Placement delle Università dell’Emilia-Romagna, per la progettazione e l’implementazione di modelli di accompagnamento orientativo dedicati ai Dottorandi/e
Identificare i titolari di dottorato (PhD) come agenti di innovazione nel mercato e nella società, fornendo ad aziende e organizzazioni informazioni e strumenti per valorizzare più efficacemente il valore aggiunto che i PhD apportano, è stato l’obiettivo guida del progetto. Non un singolo intervento, dunque, ma un insieme di interventi per valorizzare profili formativi di alto livello e trasferirne le competenze nell’ecosistema regionale, contribuendo a innovazione, produttività e sostenibilità.
Alcuni numeri
Dall’inizio del percorso, avviato il 12 novembre 2024, sono stati coinvolti 5 Atenei della Regione, 12 referenti degli Uffici Placement e Dottorato, 5 aziende e più di 350 PhD Student, tramite attività diverse in presenza e online.
L’incontro finale, che ha visto la partecipazione di rappresentanti degli Atenei, PhD e imprese, è stato da un lato, un’occasione per condividere i risultati delle attività previste dal percorso e ragionare su un possibile programma esteso. Dall’altro, grazie a un’attività interattiva ispirata al format del World Cafè, è stato un momento importante per contribuire a una riflessione condivisa su come valorizzare il dottorato all’interno delle organizzazioni e della società e confrontarsi sugli stereotipi ancora presenti riguardo PhD e competenze.
L’attività rientra nel programma Reseach-ER finanziato dai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna POR-FSE 2021-2027.