Skills Intelligence Emilia-Romagna protagonista a We Make Future e Motor Valley Fest 2025: focus su AI e transizione automotive

La Skills Intelligence Emilia-Romagna ha consolidato il suo ruolo di strumento chiave per l'analisi dei fabbisogni di competenze, presentando dati cruciali in due degli eventi più importanti della regione: We Make Future 2025 e Motor Valley Fest 2025.
Le sessioni hanno offerto approfondimenti sulle dinamiche del mercato del lavoro in relazione all'intelligenza artificiale e alla transizione del settore automotive.
Le Competenze del Futuro e l'Intelligenza Artificiale a We Make Future
Il 5 giugno, nel contesto di We Make Future 2025, si è tenuto il talk "Murder AI wrote: davvero il nostro lavoro non sopravviverà all’intelligenza artificiale?", organizzato dal Clust-ER Innovate. L'incontro ha messo in luce il rapporto sempre più attuale tra AI, lavoro e formazione.
Durante la sessione, sono stati presentati i dati dello strumento Skills Intelligence Emilia-Romagna per identificare i profili professionali e le competenze più richieste dalle imprese nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale, anche nell'ottica delle esigenze future del mercato del lavoro.
La discussione ha coinvolto, oltre a Lara Porciatti di ART-ER, Chiara Pancaldi (Direttore Centoform e Fondazione ITS TEC Academy), Luigi Vitellio (Direttore Operativo ITS Academy Olivetti) e Luca Arcangeli (Project Manager Clust-ER Innovate). L'attenzione è stata posta anche sull'attuale offerta formativa regionale e sui possibili miglioramenti.
La Transizione della Mobilità e le Competenze nell'Automotive al Motor Valley Fest
Il giorno seguente, 6 giugno, il focus si è spostato al Motor Valley Fest 2025 a Modena, presso il Complesso di San Paolo, con il talk "La transizione della mobilità: prospettive e riflessioni su formazione e competenze". L'incontro ha visto la presentazione dei dati specifici relativi al settore Automotive, sempre estratti dal tool Skills Intelligence Emilia-Romagna.
La rapida evoluzione del comparto automotive, orientata verso nuovi modelli di mobilità, genera nuove esigenze in termini di profili professionali e competenze. I dati raccolti attraverso l'analisi degli annunci online del settore hanno alimentato una riflessione sulle nuove azioni necessarie per la formazione secondaria e terziaria, i percorsi professionalizzanti e le attività di upskilling e reskilling delle competenze chiave a supporto dell'innovazione veicolare.
Dopo il Keynote Speech del Professor Francesco Zirpoli (Direttore Osservatorio Nazionale sulla Trasformazione dell’Ecosistema Automotive Italiano, Università Ca' Foscari Venezia), sono intervenuti Lara Porciatti di ART-ER, Giulia Tagliazucchi (Ricercatrice in Management, Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e Massimiliano Bienati (Responsabile delle Politiche per i Trasporti presso Think Tank Ecco).
Entrambi gli appuntamenti hanno evidenziato l'importanza strategica dello strumento Skills Intelligence Emilia-Romagna nel fornire una panoramica aggiornata sulle dinamiche del mercato del lavoro e nel guidare lo sviluppo di un'offerta formativa in linea con le esigenze future delle imprese.