Sostenibilità e innovazione: la filiera foresta-legno in Emilia-Romagna al centro del convegno LIFE BE-WoodEN

Sostenibilità e innovazione: la filiera foresta-legno in Emilia-Romagna al centro del convegno LIFE BE-WoodEN

Il 20 marzo si è svolto il convegno “Sostenibilità e competitività nella filiera del legno in Emilia-Romagna” promosso da Regione Emilia-Romagna e ART-ER nell’ambito del progetto LIFE BE-WoodEN.

L’evento ha visto la partecipazione di Gessica Allegni, Assessora ai Parchi e Forestazione, che ha illustrato i principali dati, le sfide e le opportunità per lo sviluppo e l’innovazione del settore.
 

Il patrimonio regionale

  • Superficie boscata: 640mila ettari, pari al 28% del territorio regionale.
  • Imprese forestali: 1.082 aziende impegnate nella gestione sostenibile dei boschi.
  • Industrie del legno: 3.000 aziende attive, dalla lavorazione ai prodotti di arredamento, per un fatturato totale di 3,4 miliardi di euro.
     

Obiettivi strategici

Oltre ai benefici economici, la Regione punta a valorizzare gli importanti vantaggi ambientali, come il contrasto al dissesto idrogeologico e l’assorbimento di CO₂, e sociali, in particolare nelle aree appenniniche.
 

Il contributo del progetto BE-WoodEN

Durante il convegno, ART-ER ha presentato un innovativo strumento per supportare la valorizzazione delle prestazioni ambientali dell’uso del legno, attraverso le certificazioni ambientali. Questo strumento sarà disponibile da aprile sul sito del progetto.
 

Tutti i materiali del convegno sono disponibili QUI
Per informazioni: lifebewooden.unige.it/it