Space for Healthcare: al via le iscrizioni a CASSINI Hackathon Bologna

Space for Healthcare: al via le iscrizioni a CASSINI Hackathon Bologna

Studenti, sviluppatori, innovatori e problem-solver da tutta Europa sono invitati a partecipare a questa iniziativa per affrontare le sfide più critiche del settore della sanità, sfruttando i dati e le tecnologie spaziali europee come Copernicus, Galileo e IRIS2. 

L'evento è organizzato da TESEAS in collaborazione con la Fondazione E. Amaldi, con il supporto di ART-ER e si svolgerà presso l’Università di Bologna.

 

Sfide principali:

Monitoraggio delle epidemie e dei rischi sanitari:

  • Prevedi e mappa i rischi sanitari legati a fattori ambientali
  • Traccia le malattie e identifica i focolai
  • Crea app e strumenti per mitigare i rischi sanitari

Consegna intelligente di servizi sanitari d'emergenza:

  • Telemedicina e assistenza sanitaria remota
  • Ottimizza la logistica per la consegna di forniture mediche in aree difficili da raggiungere
  • Supporta le operazioni di ricerca e soccorso con tecnologie spaziali

Salute mentale e benessere:

  • Monitora i fattori ambientali che influenzano la salute mentale
  • Progetta soluzioni personalizzate per il benessere
  • Sviluppa strumenti per una pianificazione urbana più sana

 Iscrizioni entro il 5 maggio 2025.

Perché partecipare?

  • Premi in denaro:
    • Livello locale: €2000, €1000, €500
    • Livello europeo: €5000, €3000, €1000 + 6 mesi di mentoring con esperti.
  • Opportunità di networking: Collabora con esperti, mentori e altri innovatori
  • Formazione e materiali educativi: Partecipa alla campagna BIG IDEAS (5-9 maggio 2025)
  • Visibilità: Contribuisci a un progetto europeo e fai crescere la tua rete professionale

 

Come partecipare?

  • Registrazione gratuita: Aperta dal 14 marzo all'8 maggio 2025 sulla piattaforma TAIKAI
  • Team: Da 3 a 8 persone (puoi unirti a un team esistente o formarne uno nuovo)
  • Età: Dai 18 in su

Vai al sito dedicato all'iniziativa e scopri come partecipare