DIG.INT | Digital International Trainers

Progetto in corso

immagine dig.int

L'obiettivo generale del progetto è sostenere il processo di internazionalizzazione dell'istruzione e formazione professionale (IFP) - ai tre livelli di insegnanti/formatori-discenti, organizzazioni di fornitori di IFP e sistemi di IFP regionali - sfruttando appieno il potenziale delle opportunità di trasformazione digitale per aumentare l'attrattiva dell'IFP e la sua capacità di sostenere il processo di internazionalizzazione dei sistemi economici.
Il progetto parte dalla considerazione che il personale dell'IFP sia non sufficientemente esposto all'innovazione e all'internazionalizzazione. 
La limitata esposizione ai processi di internazionalizzazione e digitalizzazione condiziona la capacità degli enti di formazione di muoversi alla stessa velocità delle imprese e di offrire un'autentica esperienza di apprendimento internazionale ai propri studenti. 
Su questa base, le specifiche esigenze di competenze del personale IFP possono andare dalla conoscenza e utilizzo degli strumenti comunitari per la mobilità alla trasparenza e qualità dell'IFP; dall’utilizzo della tecnologia digitale per supportare lo scambio di studenti virtuali all’apprendimento basato sul lavoro in evoluzione e supportato digitalmente; dall’internazionalizzazione dei curricula al supporto alla mobilità e la progettazione ed erogazione congiunta di corsi di formazione.

Le attività previste dal progetto sono:

  • sviluppare indicatori e capacità diagnostiche per accompagnare il processo di internazionalizzazione dei sistemi di IFP (insegnanti e formatori/discenti, fornitori di IFP, sistemi di IFP regionali);
  • sviluppare congiuntamente un quadro di competenze strumentale all'internazionalizzazione dei sistemi di IFP;
  • una piattaforma di apprendimento multilingue dedicata per supportare lo sviluppo delle competenze identificate per insegnanti e formatori, dirigenti e personale addetto all'internazionalizzazione nelle agenzie di sviluppo regionale e nelle agenzie politiche di IFP.

Sono previste attività di diffusione e valorizzazione che garantiscono la promozione dei risultati durante le diverse fasi del progetto.

 

Scarica la brochure del progetto

Partner:
  • CIS Scuola per la gestione d’impresa (LP)
  • ART-ER
  • Politecnica University of Bucharest;
  • CIFP MEKA LHII;
  • SFC Sistemi Formativi Confindustria;
  • JVB Jan Van Brabant School;
  • University Lion;
  • University College of Leuwen
Durata:

01/12/2022 - 01/12/2025 (36 months)

Referente:
Paola Valandro
Gruppo di lavoro:

Maria Giovanna Govoni, Lara Porciatti
 

Per informazioni:
paola.valandro@art-er.it
Sito web:

Erasmus+ ERASMUS+ KA220-VET Cooperation partnerships in vocational education and training