
Risorse per rigenerare - Un percorso pilota sul match-funding per la rigenerazione urbana in Emilia-Romagna
Settembre 2022
Il report racconta il primo percorso sperimentale che ART-ER ha realizzato con 15 comuni dell'Emilia-Romagna…

Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel secondo trimestre 2022
Settembre 2022
La nota propone l’analisi delle nuove stime di ISTAT della rilevazione sulle forze lavoro in Emilia-Romagna,…

Il commercio estero dell’Emilia-Romagna nel primo semestre 2022
Settembre 2022
Nota curata da ART-ER che analizza i dati sulle esportazioni e le importazioni dell’Emilia-Romagna nei…

La transizione ecologica delle imprese in Emilia-Romagna: i risultati dell’indagine su alcuni settori del sistema produttivo regionale
Luglio 2022
L’Osservatorio GreenER, gestito da ART-ER, ha condotto una indagine, rivolta a PMI e Grandi Imprese di alcuni…

Il lavoro dipendente in Emilia-Romagna: effetti della pandemia e successiva ripresa a livello settoriale
Luglio 2022
La nota propone l’analisi dei flussi di lavoro dipendente (attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro…

Scenari previsionali sull’economia dell’Emilia-Romagna
Luglio 2022
Documento di sintesi a cura di ART-ER che analizza le stime previsionali più recenti sulla dinamica dell’economia…

Una montagna da vivere
Luglio 2022
Il report fornisce un quadro di contesto dei comuni montani del territorio risalente al periodo pre-pandemico.…

Scenari previsionali settoriali dell’Emilia-Romagna
Giugno 2022
Documento di sintesi a cura di ART-ER che analizza le stime previsionali di medio termine al 2024 per i principali…

Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel primo trimestre 2022
Giugno 2022
La nota propone l’analisi delle nuove stime di ISTAT sulla rilevazione delle forze lavoro in Emilia-Romagna…

Clust-ER Turismo
Giugno 2022
Il Clust-ER Economia Urbana nasce dall’esigenza di ripensare la progettazione, la distribuzione e l’erogazione di servizi per i cittadini e le comunità secondo uno sviluppo integrato, trasversale alle filiere tradizionali e più vicino alla domanda di innovazione dei territori per ciò che riguarda i servizi commerciali, sociali, sanitari e culturali, con un’attenzione alle aree interne, ai gruppi sociali fragili e ai mutamenti dell’organizzazione del lavoro determinati dalla pandemia.