IN EVIDENZA Leggi anche >

Il Tecnopolo di Bologna Ozzano ricorda Rita Levi-Montalcini e lancia nuovi progetti per il futuro
In occasione di un evento che si è tenuto a Bologna lo scorso 30 giugno, il Tecnopolo di Bologna Ozzano ha ricordato Rita Levi-Montalcini e ha presentato i suoi nuovi progetti di ricerca per il futuro.

Industrie culturali e creative e turismo: i progetti della Rete dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna
Le industrie culturali e creative e il turismo sono settori strategici per la ricerca e l'innovazione in Emilia-Romagna.

Bologna Game Farm: seconda edizione del bando per lo sviluppo di videogiochi in Emilia-Romagna
4 contributi da 30.000 euro e un percorso di accelerazione su misura per sviluppare progetti di videogiochi e definire un’adeguata strategia di commercializzazione a cura dei professionisti di IIDEA. Scadenza 11 ottobre

I Talenti per l'Open Innovation: posticipata la scadenza al 9 settembre della terza edizione del percorso gratuito per dottorandi
Posticipata al 9 settembre la scadenza per accrescere le competenze su open innovation, imprenditività e management dell’innovazione di dottorande e dottorandi delle Università italiane
NEWS DA ART-ER Leggi anche >

ART-ER e UNIBO lanciano il bando di dottorato su "Dati, Intelligenza Artificiale e politiche di diffusione delle competenze digitali"
Nell'ambito del 38° ciclo – Bando PNRR, ART-ER e UNIBO hanno pubblicato un bando di dottorato per individuare ricercatori su tema "Dati, Intelligenza Artificiale e politiche di diffusione delle competenze digitali". Scadenza: 2 agosto

"Scuola di ecologia politica in Montagna": ART-ER tra i partner tecnici della terza edizione
Appuntamento a Castiglione dei Pepoli dal 16 al 18 settembre. Quest’anno verrà affrontato il tema delle “Energie”, iscrizioni aperte fino al 22 agosto

REGIONS 4FOOD: in un report le indicazioni per nuove politiche sull'agroalimentare
Il documento è stato sottoscritto dai partner del progetto sulla base delle migliori esperienze dei territori

BioTechChallenge: scopri i vincitori della sfida
L’8 luglio 2022 si è conclusa la sfida “BiotechChallenge 2022” rivolta agli studenti di biotecnologie che hanno partecipato all’International Summer School Bologna Business School – Università di Bologna

Al via la terza edizione di “MATCHER HUMAN CENTRIC INNOVATION”
Il programma internazionale di Open Innovation mette in contatto le aziende dell’Emilia-Romagna con le startup e scaleup più promettenti a livello internazionale.

La Rete dei Tecnopoli si potenzia con il Biomedical Village
Inaugurato il Biomedical Village a Mirandola, un vero e proprio “villaggio della conoscenza e dell’innovazione” che nasce nel distretto biomedicale della bassa modenese.

Indagine qualitativa sui liberi professionisti in Emilia-Romagna
L’Osservatorio regionale sulle libere professioni, con il supporto tecnico di ART-ER, avvia una indagine qualitativa rivolta i liberi-professionisti attivi in Emilia-Romagna

Ragazze Digitali ER: conclusa con successo la prima edizione dei Summer Camp dedicati alle studentesse delle scuole superiori
Si è conclusa la prima edizione di Ragazze Digitali ER. 248 le partecipanti ai Summer Camp laboratoriali organizzati negli atenei del territorio regionale, 89 le ragazze iscritte al percorso seminariale online
NEWS DAL SISTEMA DELL’INNOVAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA Leggi anche >

Il Clust-ER Innovate lancia la challenge Logistica 4.0
Startup, spin-off e aziende innovative sono invitate a presentare la loro soluzione innovativa sul trasporto merci. Scadenza: 7 ottobre

Tecnopolo Manifattura di Bologna: sarà sede del Centro Nazionale di Supercalcolo
Il Centro riunisce la gran parte gli enti e degli istituti accademici, scientifici e della ricerca italiani, pubblici e privati, insieme a partner industriali.

PNRR: approvato il progetto Parma Technopole Innovation Infrastructure
Il budget è di 10.197.100 euro. La durata prevista è di 36 mesi, con inizio il 1° ottobre 2022.

Creative Industries B2B Meeting #2: al via il ciclo di incontri delle aziende del settore delle Industriali Culturali e Creative
Il 16 giugno 2022 presso il Creative Hub di Bologna, primo appuntamento del ciclo di incontri periodici delle aziende del settore delle ICC. Un'occasione di confronto e di networking con altre realtà del territorio
PROSSIMI EVENTI E WEBINAR Tutti gli eventi e i webinar >
Farete 2022
Bologna | 7 e 8 settembre 2022 | Una vetrina delle produzioni, delle lavorazioni, della subfornitura e dei servizi che il sistema produttivo emiliano, e non solo, offre in tutti i settori
26/07/2022/da ART-ER Rosanna GadaletaOltre lo stato dell’arte: approcci sicuri e sostenibili per lo sviluppo dei materiali
Roma e Online | 21 settembre 2022 | Il workshop è organizzato nell'ambito di NanoInnovation 2022
25/07/2022/da ART-ER Rosanna GadaletaTEDxBologna2022 – It’s a Miracle
Bologna | 24 settembre 2022 | Diffondere idee di Valore
24/07/2022/da ART-ER Danilo MasottiSecure by Design
Bologna | 28 settembre 2022 | Approfondimento normativo e operativo sulla cybersecurity nell’automotive.
22/07/2022/da ART-ER Danilo MasottiEuropean Research and Innovation Days 2022
Bologna | 28 e 29 settembre 2022 | All’evento annuale, organizzato dalla Commission Europea, partecipano ricercatori, imprenditori, politici e comuni cittadini interessati ai temi della Ricerca e dell'Innovazione in Europa.
13/07/2022/da ART-ER Rosanna GadaletaIL SISTEMA DELL’INNOVAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA
L’innovazione è il vero motore dello sviluppo.
La Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Università, Centri di ricerca, sistema camerale, parti sociali e amministrazioni locali ha promosso la nascita e lo sviluppo di un vero e proprio ecosistema dell’innovazione.
ART-ER è al centro dell’ecosistema dell’innovazione per farlo crescere puntando su ricerca, infrastrutture e competenze come motore di sviluppo economico e sostenibile del territorio. [ continua ]
