IN EVIDENZA Leggi anche >
NEB Prizes 2025: nuove opportunità per i piccoli comuni
Sono aperte le candidature per i NEB Prizes 2025, con la nuova sezione NEB Boost for Small Municipalities. Scadenza: 14 febbraio 2025
Da oggi FRANCO – Forum di Rigenerazione Urbana a Base Culturale, è anche in podcast
L'iniziativa è realizzata da ART-ER insieme a Lo Stato dei Luoghi, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e con la media partnership di VITA No Profit
Appennino e valli in rete: LaSTI dà il via ai laboratori territoriali
Avviate le attività del laboratorio LaSTI con i primi quattro incontri dedicati alle aree STAMI
ART-ER premiata allo Startup Ecosystem Stars Awards di Parigi
Organizzato dalla Camera di Commercio Internazionale insieme a Mind the Bridge, il riconoscimento si rivolge a enti e istituzioni che con il loro lavoro favoriscono l'innovazione del proprio territorio
NEWS DA ART-ER Leggi anche >
A spasso con DESIER
Al via la nuova rubrica “A spasso con DESIER”: un viaggio per tappe alla scoperta dell’Emilia-Romagna digitale
JUST FASHION: al via il progetto europeo dedicato alla sostenibilità del settore moda
ART-ER è partner di un progetto Horizon Europe che include, tra i membri del consorzio, anche Staff Jersey, un'azienda del distretto di Carpi.
Focus Group Bioeconomia Blu: a Bologna il dibattito sul contenimento del Granchio Blu
Il 14 gennaio Bologna ha ospitato un Focus Group sulla Bioeconomia Blu, dedicato al contenimento del Granchio Blu e all'aggiornamento sulla ricerca scientifica, coinvolgendo centri di ricerca, associazioni imprenditoriali e cooperative
RIGENERA 2025: al via la nuova edizione del premio dedicato all’architettura rigenerativa
Sono aperte le candidature per il premio dedicato a opere di architettura e di rigenerazione urbana e ambientale. Iscrizioni aperte fino al 4 marzo 2025
Per il ciclo “DIG.INT POINT OF (inter)VIEW – Voices from the territories” pubblichiamo l’intervista a Marcello Signorelli
Sesta intervista per conoscere meglio i diversi contesti regionali coinvolti nel partenariato del progetto DIG.INT | Digital International Trainers attraverso il dialogo con alcuni dei loro rappresentanti
GendER Map: parità di genere e lavoro
Online lo strumento interattivo creato da ART-ER per raccogliere e promuovere esperienze virtuose dell’Emilia-Romagna
Progetto Horizon CO-VALUE: è online la newsletter n° 2
In questo numero potrete leggere l'approfondimento sui workshop su bisogni e incentivi svolti in Emilia-Romagna e Alicante in cui si è discusso di strategie per la co-valorizzazione della conoscenza. Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti!
Misurare il cambiamento: una guida pratica alla valutazione di impatto per la rigenerazione urbana dalle esperienze emiliano-romagnole
Disponibile online l’approfondimento dedicato a fornire metodi e strumenti per valutare l’impatto degli interventi di rigenerazione urbana, redatto da ART-ER in collaborazione con Open Impact
NEWS DAL SISTEMA DELL’INNOVAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA Leggi anche >
Rapporto sull’economia regionale di Unioncamere 2024
Il Tecnopolo Manifattura di Bologna e la rete dei Tecnopoli regionali sono citati come esempi virtuosi per la creazione e la diffusione dell'innovazione
Innovazione. Emilia-Romagna cuore della ricerca europea
A Rimini la Conferenza sulla strategia S3, con oltre 500 delegati da tutta Europa
Al Tecnopolo la cerimonia di premiazione di Innovatori Responsabili
Riconoscimenti anche a progetti su parità di genere, attrazione di talenti, strategie per lo sviluppo sostenibile e comunità energetiche
Call for Talents, la challenge lanciata da Reggio Hub è aperta
Un’iniziativa del Comune di Reggio Emilia per creare opportunità di incontro e scambio tra talenti nazionali e internazionali e aziende del territorio. Candidature entro il 15 ottobre 2024
PROSSIMI EVENTI E WEBINAR Tutti gli eventi e i webinar >
IL SISTEMA DELL’INNOVAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA
L’innovazione è il vero motore dello sviluppo.
La Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Università, Centri di ricerca, sistema camerale, parti sociali e amministrazioni locali ha promosso la nascita e lo sviluppo di un vero e proprio ecosistema dell’innovazione.
ART-ER è al centro dell’ecosistema dell’innovazione per farlo crescere puntando su ricerca, infrastrutture e competenze come motore di sviluppo economico e sostenibile del territorio. [ continua ]