IN EVIDENZA Leggi anche >

Al via la nuova edizione di it-ER Careers
Pubblicato l'avviso per la presentazione di manifestazione di interesse per la partecipazione di 20 imprese dell’Emilia-Romagna per l’attrazione di competenze internazionali. Scadenza: 10 aprile 2023

Destinazione Houston. Al via la missione dell'Emilia-Romagna sulla space economy
La missione è guidata dal presidente Bonaccini. Sono presenti, oltre ad ART-ER, università, centri ricerca, cluster e imprese per rafforzare le opportunità di lavoro comune nelle filiere dell’aerospazio e scienze della vita

Undici nuove startup innovative alle SERRE di ART-ER
Al via il nuovo ciclo di incubazione delle Serre di ART-ER: spazi e servizi a sostegno di startup innovative basate in Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, una regione attrattiva per lavoratori e studenti
È online l'approfondimento curato da ART-ER con l'analisi dei movimenti migratori da e verso l'Emilia-Romagna aggiornati al 2021
NEWS DA ART-ER Leggi anche >

Clust-ER Turismo ed Economia Urbana: aperta la selezione di risorse
Pubblicati gli inviti per la presentazione delle candidature per partecipare alla selezione di due risorse per il Clust-ER Turismo e una risorsa per il Clust-ER Economia Urbana

ART-ER a K.EY - Keyenergy 2023
Al via K.EY 2023, dal 22 al 24 presso la Fiera di Rimini la nuova edizione di Keyenergy, uno dei principali eventi fieristici italiani sui temi della transizione energetica

Progettazione agroalimentare: conclusa l'attività con i giovani del Servizio Civile
Sono 80 i giovani del Servizio Civile coinvolti dallo Spazio AREA S3 in attività di progettazione, informazione e visita agli spazi ed alle opportunità del Tecnopolo e del Parco Innovazione di Reggio Emilia

Nuova puntata di DossiER dedicata alla nuova legge della RER sull'attrazione e valorizzazione dei giovani talenti
La prossima puntata di DossiER, in onda il 23 marzo, sarà incentrata sulla nuova legge regionale sui giovani talenti. Interverranno Francesca Marchetti e Lara Porciatti di ART-ER

ART-ER per la conoscenza dello stato di digitalizzazione e la diffusione dei dati del territorio emiliano-romagnolo
La conoscenza dello stato di digitalizzazione si aggiorna e si arricchisce di nuove potenzialità degli strumenti messi in campo da Regione Emilia-Romagna: il Cruscotto DESIER e il Report 2022 dei servizi online

Agroalimentare: in Emilia-Romagna la Culinary Arts Commission dell'Arabia Saudita
La visita fa parte delle attività seguite alla partecipazione regionale a Expo 2020 Dubai e alla prima missione regionale in Arabia Saudita nel settembre 2022.

I prossimi appuntamenti con i seminari per la challenge Appennino Hack 2023
Continua il percorso dedicato allo sviluppo e valorizzazione delle aree montane in vista della challenge finale dell’11 maggio 2023

Geopolitica e relazioni internazionali: al via il ciclo di incontri formativi sui Paesi di interesse per la Regione
Il primo appuntamento del ciclo di 7 incontri si terrà il 6 marzo e sarà incentrato sull'area balcanica
NEWS DAL SISTEMA DELL’INNOVAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA Leggi anche >

Il Clust-ER MECH presente a MECSPE 2023 con Piazza Mech
PIAZZA MECH è uno spazio tematico e multifunzionale promosso dal Clust-ER MECH all'interno di MECSPE Bologna 2023

RIMINI 2026 - cercasi direttori artistici
Rimini si candida a Capitale italiana della cultura 2026: il Comune lancia 3 bandi per la direzione artistica del progetto. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 2 aprile 2023.

Clust-ER Health: progetti per 260 milioni
I progetti sono stati presentati dai soci del Clust-er e si riferiscono ai programmi Horizon Europe, Pnrr, Euratom, Eic. Online la sintesi di tutte le attività realizzate nel 2022

Al Tecnopolo di Piacenza la scansione 3D di un antico sarcofago
Un sarcofago di 3.000 anni, esposto alla mostra “Egitto Svelato” è stato scansionato da un robot del Laboratorio MUSP nel Tecnopolo di Piacenza, sede Casino Mandelli
PROSSIMI EVENTI E WEBINAR Tutti gli eventi e i webinar >
Turismo Sostenibile in Italia
Bari e On-line | 30 marzo 2023 | Presentazione del Rapporto di valutazione dei progetti di cooperazione sul Turismo Sostenibile in Italia, nel quadro dei Programmi Interreg MED, ENI CBC MED ed Interreg ADRION 2014-2020
17/03/2023/da ART-ER Danilo Masottill contributo del carbon farming per la neutralità carbonica e la sicurezza alimentare
Bruxelles e On-line | 31 marzo 2023 | sede della Delegazione della Regione Emilia-Romagna a Bruxelles
15/03/2023/da ART-ER Rosanna GadaletaValore condiviso e digitalizzazione: gli impatti sul territorio
Bologna | 3 aprile 2023 | L’evento intende indagare come la digitalizzazione e in particolare il tema dei dati, possano abilitare e supportare la transizione sostenibile.
13/03/2023/da ART-ER Rosanna GadaletaGeopolitica e Relazioni internazionali – America Latina
Bologna | 3 aprile 2023 | Secondo dei sette diversi incontri formativi, in programma da marzo a ottobre 2023
12/03/2023/da ART-ER Danilo MasottiAttracting international talents in Emilia-Romagna
Bologna | 13 aprile 2023 | Workshop interattivo in lingua inglese dedicato al tema dell’attrazione e assunzione di lavoratori qualificati provenienti dall’estero
08/03/2023/da ART-ER Rosanna GadaletaCyber Security e PMI: tecnologie e competenze abilitanti per una azienda sicura
Modena | 10 maggio 2023 | Webinar sulla cyber security dal punto di vista delle tecnologie e competenze abilitanti per le PMI
06/03/2023/da ART-ER Danilo MasottiAppennino Hack: la challenge per progettare il futuro della montagna
Piacenza | 11 maggio 2023 | Challenge regionale organizzata dallo Spazio AREA S3 di ART-ER in collaborazione con l’Università Cattolica di Piacenza ed il supporto del Laboratorio Aperto di Piacenza.
05/03/2023/da ART-ER Danilo Masotti7° Conferenza Internazionale sulla BIODIVERSITA’ MICROBICA: Il microbiota agroalimentare come strumento per un futuro sostenibile
Parma | 26-29 settembre 2023 | La 7° Conferenza Internazionale su Microbial Diversity 2023 si svolgerà a Parma
02/03/2023/da ART-ER Rosanna GadaletaIL SISTEMA DELL’INNOVAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA
L’innovazione è il vero motore dello sviluppo.
La Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Università, Centri di ricerca, sistema camerale, parti sociali e amministrazioni locali ha promosso la nascita e lo sviluppo di un vero e proprio ecosistema dell’innovazione.
ART-ER è al centro dell’ecosistema dell’innovazione per farlo crescere puntando su ricerca, infrastrutture e competenze come motore di sviluppo economico e sostenibile del territorio. [ continua ]
