
PNRR: le misure del Competence Center BI-REX a sostegno dell’innovazione delle imprese
Nuovi bandi, nuovi servizi, nuove tecnologie: un'opportunità per le imprese che vogliono innovare ed investire nell'Industria 4.0 e nei processi di trasformazione digitale.

Premio Innovatori responsabili 2023
Le domande potranno essere presentate dal 1 giugno al 28 luglio 2023. Si assegnano anche i premi Ged, Youz e Comunità energetiche

Il Clust-ER MECH presente a MECSPE 2023 con Piazza Mech
PIAZZA MECH è uno spazio tematico e multifunzionale promosso dal Clust-ER MECH all'interno di MECSPE Bologna 2023

RIMINI 2026 - cercasi direttori artistici
Rimini si candida a Capitale italiana della cultura 2026: il Comune lancia 3 bandi per la direzione artistica del progetto. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 2 aprile 2023.

Clust-ER Health: progetti per 260 milioni
I progetti sono stati presentati dai soci del Clust-er e si riferiscono ai programmi Horizon Europe, Pnrr, Euratom, Eic. Online la sintesi di tutte le attività realizzate nel 2022

Al Tecnopolo di Piacenza la scansione 3D di un antico sarcofago
Un sarcofago di 3.000 anni, esposto alla mostra “Egitto Svelato” è stato scansionato da un robot del Laboratorio MUSP nel Tecnopolo di Piacenza, sede Casino Mandelli

L’Emilia-Romagna punta sui giovani talenti: approvata la legge regionale per attrarre e trattenere ragazze e ragazzi con elevata specializzazione.
Incentivi per nuove assunzioni, percorsi di alta formazione, servizi di welfare

UNIFE - Aperte le iscrizioni al Corso finanziato dalla Regione Emilia-Romagna: “Advanced School in Artificial Intelligence (ASAI)”
Hai una laurea in ambito scientifico, tecnologico o informatico e ti interessa acquisire conoscenze e competenze nella progettazione e produzione di servizi di Intelligenza Artificiale? Questo corso fa per te! Scadenza iscrizioni: 28 febbraio

UNIBO - Master in fundraising: 3 borse per i dipendenti delle PA
L’INPS mette a disposizione 3 borse di studio a copertura totale per i dipendenti della pubblica amministrazione al master universitario in fundraising per il nonprofit e gli enti pubblici. Scadenza candidature: 6 febbraio 2023

Unioncamere: un questionario sulle esigenze formative delle imprese
Rispondendo alle 16 domande le aziende potranno identificare le competenze per la digitalizzazione, la sostenibilità e l'inclusione sociale

Al Tecnopolo Manifattura la nuova Università Onu su Big data e cambiamenti climatici
Sì delle Nazioni Unite alla proposta di Regione e ministero degli Esteri

Premio Innovatori Responsabili: ecco i vincitori dell'ottava edizione
La cerimonia di premiazione si è svolta ieri a Bologna presso la Fondazione Golinelli, alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Green economy, Lavoro e formazione, Vincenzo Colla.

Università di Bologna prima in Italia nel ranking GreenMetric
Nella classifica mondiale che valuta le azioni degli atenei per la sostenibilità ambientale, si conferma nelle posizioni di testa a livello globale e al vertice nel panorama italiano

Moda sostenibile a colazione
Un ciclo di incontri online promosso da Carpi Fashion System e realizzato nell’ambito del progetto “Studi di fattibilità e azioni pilota per una Fashion Valley circolare”

Turismo ed Economia Urbana: costituiti oggi i due nuovi cluster regionali
Oltre 50 soci tra aziende, Università, centri di ricerca ed enti di formazione per affrontare le sfide della qualità dell’offerta per i turisti e della sostenibilità per i cittadini

Laboratorio MISTER: un innovativo microsensore per la protezione del patrimonio culturale
Il dispositivo è già installato in alcune sale della Biblioteca dell’Archiginnasio, nella Biblioteca dell’Area di Ricerca del CNR di Bologna e nella Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.

Fondazione ECOSISTER: avviso di selezione per l’assunzione di personale dipendente a tempo determinato
La Fondazione ECOSISTER è il soggetto che svolge la funzione di Hub nell’ambito del progetto “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR, cominciato il 1 ottobre 2022, per la durata di 3 anni.

Corso gratuito - Fare rete e promuovere la cittadinanza attiva con il supporto delle tecnologie digitali
Corso si rivolge a PMI, studi di consulenza o liberi professionisti con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna. Scadenza iscrizioni: 26 settembre

Premio Innovatori Responsabili 2022: candidature entro il 30 settembre
Il Premio Innovatori Responsabili è un riconoscimento della Regione Emilia-Romagna per promuovere i progetti di innovazione avviati sul territorio regionale coerenti con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Meet in Italy for Life Sciences Brokerage Event 2022 – MIT4LS BE 2022
Il Virtual Brokerage Event 2022 – MIT4LS BE 2022 si svolgerà 17 al 19 Ottobre in modalità virtuale. Scadenza registrazioni: 10 ottobre

Il Clust-ER Innovate lancia la challenge Logistica 4.0
Startup, spin-off e aziende innovative sono invitate a presentare la loro soluzione innovativa sul trasporto merci. Scadenza: 7 ottobre

Tecnopolo Manifattura di Bologna: sarà sede del Centro Nazionale di Supercalcolo
Il Centro riunisce la gran parte gli enti e degli istituti accademici, scientifici e della ricerca italiani, pubblici e privati, insieme a partner industriali.

PNRR: approvato il progetto Parma Technopole Innovation Infrastructure
Il budget è di 10.197.100 euro. La durata prevista è di 36 mesi, con inizio il 1° ottobre 2022.

Creative Industries B2B Meeting #2: al via il ciclo di incontri delle aziende del settore delle Industriali Culturali e Creative
Il 16 giugno 2022 presso il Creative Hub di Bologna, primo appuntamento del ciclo di incontri periodici delle aziende del settore delle ICC. Un'occasione di confronto e di networking con altre realtà del territorio

Clust-ER Health: posizione junior aperta per supporto al Project Management
Il Clust-ER Health parteciperà a un nuovo progetto Europeo sullo sviluppo di un database di biomateriali ed è alla ricerca di una figura junior di “Assistente al Project Management”. Candidature aperte fino al 10 aprile 2022

Intelligenza Artificiale: l'Università di Ferrara apre le iscrizioni al corso ASAI
La scuola ASAI è un corso intensivo sulle tematiche relative all’apprendimento profondo con reti neurali artificiali (Deep Learning) e sull’apprendimento automatico (Machine Learning), di due settimane. Domande entro il 31 marzo 2022

Emilia-Romagna protagonista nella Space Economy
Atenei e centri di ricerca del territorio fanno il pieno di progetti finanziati da ASI. Cinque delle otto sperimentazioni in orbita provengono dal territorio regionale

Il Clust-ER Greentech assume un Junior Project Manager
La persona selezionata sarà contrattata nell’ambito del “Programma Strategico di Intervento dell’Associazione Clust-ER Energia e Sviluppo sostenibile” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Scadenza 21 gennaio 2022

Economia arancione: nasce l'Osservatorio Cultura e Creatività dell'Emilia-Romagna
Un progetto congiunto della Regione Emilia-Romagna per monitorare l'Economia Arancione del nostro territorio con l'obiettivo di favorire la fruibilità e l'accessibilità di dati di settore già rilevati da ART-ER, dall’Osservatorio dello Spettacolo e dall’Osservatorio Beni e Istituti Culturali.

Expo 2020. Con MUNER l’Emilia-Romagna porta all’Esposizione universale di Dubai i motori ecologici del futuro
La missione istituzionale guidata dal presidente Bonaccini - a partire dal 7 dicembre - porta a Dubai il sistema Emilia-Romagna con le diverse espressioni del mondo produttivo, accademico, sociale e culturale.

Concorso L’Europa è QUI: arrivate più di 100 candidature
SI potranno votare online i progetti realizzati grazie ai Fondi europei della Regione fino al 15 dicembre 2021.

Il "Marine Litter" in Emilia Romagna: esperienze a confronto
Alla Fiera di Ferrara, in occasione di Sealogy®, il 18 novembre i Tecnopoli raccontano le esperienze di contrasto alla dispersione dei rifiuti in mare.

Women in tech
Ciclo di quattro eventi dedicati al tema del digital gender gap ospitati presso i Lab. Aperti di Ferrara, Rimini, Piacenza e Cesena. L’Assessora Paola Salomoni dialogherà con Esperte per approfondire le tematiche individuate.

La Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna presenta l'evento "BIOPHOTOMICS: Laboratorio Virtuale"
Durante l'evento che sui svolgerà il 3 novembre, si mostrerà lo studio di patologie neurologiche, oncologiche e dismetaboliche sia svolgendo test in vitro, che analizzando modelli animali di Alzheimer, Sclerosi Multipla, Epatocarcinoma, diabete.

Patto per il Lavoro e per il Clima. Il CNR entra tra i firmatari
La presidente del CNR Maria Grazia Carrozza e Stefano Bonaccini hanno sottoscritto a Bologna l’adesione formale dell’Istituto, alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla. Obiettivo: la ripartenza basata su sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Inaugurato il distretto Navile dell'Università di Bologna
Ospita le attività didattiche e di ricerca di quattro dipartimenti dell’Alma Mater, con una nuova biblioteca di distretto, 29 aule didattiche, 4 aule informatiche, 14 sale studio, oltre a laboratori didattici e di ricerca.

Amulet: 5 milioni di euro per alleggerire veicoli e prodotti industriali
3 anni per sviluppare nuovi prodotti che contribuiscono all'abbattimento delle emissioni di CO2.

Mister: join venture con Well Done Global Advisory
Il consorzio della Rete Alta Tecnologia si allea con la nuova piattaforma di corporate finance a supporto di pmi e startup per ricerca di capitali.

Regione Emilia-Romagna: premio ER-Rsi Innovatori Responsabili 2021
L’iniziativa della Regione nasce per promuovere la sostenibilità e valorizzare i progetti di innovazione avviati sul territorio, coerenti con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Al via il corso per E-Mobility Firmware Developer organizzato da Human & Technology Training Center
Il corso di specializzazione è rivolto a giovani disoccupati o inoccupati neolaureati o laureandi magistrali in Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, dell'Automazione, Meccatronica e delle Telecomunicazioni.

Tecnopolo di Ravenna: inaugurato il nuovo centro di ricerca Ambiente Energia e Mare
Luogo di ricerca scientifica e innovazione tecnologica, ma anche spazio destinato al supporto alla creazione d’impresa e a nuove forme di imprenditorialità

Elezioni Alma Mater: Giovanni Molari sarà il nuovo Rettore
Professore ordinario di Meccanica Agraria, è stato eletto al ballottaggio con 1825,01 voti. Reggerà l’Alma Mater dal 2021 al 2027

Da domani al 4 luglio 2021 a Modena è Motor Valley Fest
Al via l’edizione 2021 del Motor Valley Fest, la maxi-kermesse delle auto sportive e di lusso che per la prima volta apre la partecipazione ai brand internazionali dell’automotive.

Carpi Fashion System
21 giugno e 1 luglio 2021 doppio appuntamento di informazione e formazione a supporto della qualificazione delle imprese e di introduzione alle certificazioni per la sostenibilità nella tessitura e nella filiera della moda.

Al via il concorso internazionale per video dedicati alla ceramica
Un concorso internazionale per video-maker e studenti tra i 18 e i 35 anni. Scadenza 15 ottobre

Life Science: Tecnopolo di Mirandola primo distretto biomedicale in Europa
Uscito il rapporto Fondazione Symbola che conferma anche l'Emilia-Romagna ai vertici della classifica italiana per numero di insediamenti produttivi.

Indagine nazionale sulla trasformazione digitale e salute e sicurezza sul lavoro
L’obiettivo dello studio è quello di analizzare gli impatti della trasformazione digitale sulla salute e la sicurezza dei lavoratori.

2.222 nuovi posti di lavoro creati dagli Accordi Regionali di Insediamento e Sviluppo dal 2016
Pubblicate le graduatorie dell’ultimo bando per la sottoscrizione di Accordi Regionali di Insediamento e Sviluppo delle Imprese: 8 i nuovi programmi di investimento approvati, 193 nuovi posti di lavoro, 17,6 milioni di investimenti.

Blockchain and the city - Applicazioni innovative per la filiera edilizia
Dal 13 aprile 2021 un ciclo di quattro incontri formativi avanzati sull’applicazione delle tecnologie Blockchain alla gestione dei processi tipici della filiera delle costruzioni.

OpenAir, l'intelligenza artificiale che evita gli assembramenti misurando la distanza tra gli individui
La Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione di Unimore, HiPeRT Lab e la Polizia Municipale di Modena, ha attivato il progetto OpenAir, per il contrasto del COVID-19.

IoMiMuovo, il progetto di ricerca per monitorare il distanziamento sui mezzi pubblici
IoMiMuovo è un sistema di Intelligenza Artificiale che, tramite analisi computazionali e calcoli matematici, ha l’obiettivo di monitorare la distanza tra le persone all’interno di un mezzo pubblico.

Digital CorNeR: la visione di Mister, ProAmbiente e CNR per il futuro di infrastrutture e tecnologie per comunicare l’innovazione
Nella società attuale governata dai media, spesso fanno molto rumore messaggi di scarso valore e fake news, con Digital CorNeR si punta a dare valore all'informazione di qualità

Iscrizioni aperte al Forum Investimenti e Matchmaking in Energia e Ambiente
Il forum si svolgerà dal 17 al 19 marzo 2021ce sarà dedicato dedicato ad aziende italiane interessate a sviluppare collaborazioni in Botswana, Cuba, Etiopia, Kazakistan, Kenya e Perù.

Data Valley bene comune: l'Agenda digitale dell'Emilia-Romagna
Internet veloce e gratuito, territori connessi, istruzione scientifica: un piano da 200 milioni votato in Assemblea Legislativa

Data Valley: anche INAF sceglie il Tecnopolo di Bologna
L’intesa sottoscritta tra Regione e Inaf, che prevede l’insediamento graduale, nell’arco dei prossimi 3-4 anni, delle attività di calcolo dell’Istituto nazionale nel Tecnopolo di Bologna

Big Data: Bonfiglioli vince il premio Innovazione 4.0 per IoTwins
Il gruppo ha saputo trasformare il valore della ricerca in fattore di competitività e successo anche per le PMI

Fondi Europei: premiati i vincitori del concorso L'Europa è QUI
26 storie che raccontano in modo efficace l'impatto dei fondi europei sulla vita dei beneficiari e il valore per tutta la comunità regionale

Attrattività, sostenibilità e occupazione: FAW e SILK EV firmano una joint venture nella Motor Valley
La cinese FAW e l'americana Silk EV firmano una joint venture per produrre auto di alta gamma full electric e plug-in in Emilia-Romagna, investimento da oltre 1 miliardo di euro.

Medtronic Open Innovation Lab Hack for Med
La call for participation è aperta a team o startup con idee progettuali legate ai Medical devices & new materials. E' possibile iscriversi fino al 10 febbraio.

Webinar | La sanificazione a ozono per le attività sanitarie, industriali e commerciali
Durante l’incontro, organizzato da Democenter, verrà presentato il Generatore di OZONO interoperabile per sanificazione, efficace, sicuro, flessibile e interconnesso.

AIMAG RESILEINCY 2020: call per soluzioni innovative per garantire la continuità dei servizi gestiti da AIMAG
AIMAG RESILIECY 2020 è un progetto innestato all’interno della strategia di Open Innovation del Gruppo AIMAG, multiutility che opera in 28 Comuni nelle Province di Modena, Bologna e Mantova.

INCREDIBOL! 2020: ecco i vincitori della nona edizione
ART-ER, partner di Incredibol! ha partecipato alle valutazioni: finanziati 34 progetti innovativi per 500 mila euro.

Invest in Emilia-Romagna Real Estate
Nasce il nuovo sito dedicato alle opportunità immobiliari strategiche sul territorio regionale, gestito da ART-ER per conto della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con gli enti territoriali locali.

SbD4Nano lancia il video di presentazione del progetto
È disponibile on-line il video di SbD4Nano - Safe by Design 4 Nano, progetto finanziato dalla Commissione Europea di cui ART-ER è partner.

BI-REX e Intesa Sanpaolo: nasce l'osservatorio soluzioni e tecnologie industria 4.0 per le imprese
All’interno di un evento online che si svolgerà il 9 dicembre, Bi-Rex e Intesa Sanpaolo annunceranno la creazione del nuovo Osservatorio “Soluzioni e Tecnologie Industria 4.0 per le imprese”

Al via i tavoli di lavoro #ImpreseRicerca e #ImpreseCittà
Ecco le date dei prossimi appuntamenti di Networking e confronto tra Imprese del Cluster, Organismi di Ricerca e Pubbliche Amministrazioni.

PNI CUBE: ancora pochi giorni per iscriversi ai business match
Business Match è il momento dedicato all'incontro tra le imprese e le 65 startup finaliste del Premio Nazionale per l'Innovazione 2020. Scadenza iscrizioni: 20 novembre

Nuovo bando per attrarre investimenti innovativi in Emilia-Romagna
Con circa 15 milioni di euro di risorse è stato pubblicato il quarto bando “Attrazione degli investimenti in Emilia-Romagna”. Il contact point è gestito da ART-ER. Scadenza: 30 gennaio 2021.

Ciclo di Webinar - Manutenzione Predittiva: casi d'uso e aspetti chiave della Predictive Maintenance
I webinar sono dedicati a soluzioni di PdM elaborate in 6 casi d'uso dell'industria europea. Prossimi eventi in programma 20 ottobre e 17 novembre.

Costruiamo il futuro: bando per nuove imprese cooperative
Al via la seconda edizione dell'iniziativa di Coopstartup Emilia Ovest per sostenere lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative realizzate in forma cooperativa.

Piacenza: al via il primo impianto pilota del Progetto Cleanker per la cattura della CO2 nella produzione del cemento
L'impianto produttivo Buzzi Unicem di Piacenza, per la prima volta al mondo, testerà la tecnologia. Entro ottobre 2021 i risultati e le analisi della fase sperimentale.

Investire nella filiera della salute e del benessere in Emilia-Romagna
Disponibile on-line la scheda regionale su scienze della vita, sistema sanitario e wellness aggiornata e curata da ART-ER nell’ambito di Invest in Emilia-Romagna.

Caviro: nuovo investimento finanziato dal Contratto di Sviluppo
La cooperativa vitivinicola ha investito 9 milioni di euro a Forlì, con 3,5 milioni di incentivo nazionale. Tramite il contact point gestito da ART-ER la Regione Emilia-Romagna ha facilitato il progetto.

Un focus sull'Emilia-Romagna nell’edizione del magazine europeo Panorama
In copertina il focus dedicato alle prospettive future in regione, nel segno della tradizione e dell’innovazione che attrae talenti

Upgrading - Emilia-Romagna in USA
Possono candidarsi al programma, le aziende manifatturiere a carattere innovativo con sede in Emilia-Romagna. Scadenza 15 luglio

L'Europa è QUI: concorso dedicato ai beneficiari dei finanziamenti Por Fesr e Por Fse 2014-2020
Vuoi diventare testimonial dell’Europa in Emilia-Romagna? Candida il tuo progetto entro il 9 ottobre

Accordi Regionali di Insediamento e Sviluppo: dal 2016 finanziate 49 imprese
Previsti 2.029 nuovi posti di lavoro grazie agli accordi approvati dai 3 bandi della Legge Regionale per la Promozione degli Investimenti, gestiti con il supporto di ART-ER

Cercasi giovani intraprendenti e appassionati di sfide sociali
Hai tra i 18 e i 35 anni? Hai uno spirito intraprendente e ti interessano le sfide sociali?Partecipa all'indagine sull'imprenditoria sociale giovanile di INN@SE!