Giovanni Anceschi - Presidente
Giovanni Anceschi, giovane ingegnere, laureato all’Università di Bologna, Head of Innovation di Ammagamma (ex Energy Way), start up innovativa emiliana attiva nell’ambito del data management industriale, indicato nel 2018 dalla rivista americana Forbes come uno degli under 30 più influenti d’Europa nella categoria Industry.
Roberto Righetti - Direttore
Laureato con lode in economia industriale all’Università di Modena nel 1988. Dopo diversi anni come consulente nei campi dello sviluppo economico e ambientale, nel 1994 è stato assunto da ERVET, la agenzia regionale di sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Dal 1994 al 2008 ha lavorato come economista e project manager in diversi ambiti di intervento (sviluppo regionale, capitale umano, settori industriali, politiche regionali). Nel 2008 è stato nominato Direttore Operativo di Ervet, ruolo che ha mantenuto fino alla fusione con Aster e la costituzione di ART-ER nel 2019. Dal 2019 è direttore di ART-ER, il consorzio fra Regione Emilia-Romagna, Università, Centri di Ricerca e attori locali sorto per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione, dell’attrattività e del territorio.
Marina Silverii - Vice Direttore
Vice Direttore di ART-ER e Direttore della Divisione Ricerca&Innovazione, già Direttore di ASTER, per dieci anni è stata responsabile del Centro Risorse Europeo per l’Orientamento, promosso dal Ministero del Lavoro e dalla Commissione Europea. In questo ambito ha coordinato numerose iniziative sui temi relativi alla formazione, all’orientamento e allo sviluppo delle risorse umane.
Si è occupata inoltre del coordinamento di tutte le attività e servizi relativi al knowledge e technology transfer e alla valorizzazione dei risultati della ricerca.
Per il Consorzio Spinner, dal 2011 al 2013 ha avuto la responsabilità delle Relazioni con il Territorio.
Da Gennaio 2020 è stata designata dal Ministero dell’Università e della Ricerca quale Delegato Alternate presso il Comitato di Programma Shadow EIC (European Innovation Council) e EIE (European Innovation Ecosystem) nell’ambito del nuovo Programma Quadro Europeo Horizon Europe.
Da Ottobre 2020, con nomina quadriennale, è stata eletta membro del Comitato Tecnico Scientifico di APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.