Massimiliano Bianco - Presidente
- Laureato all’Università Bocconi, è attualmente Senior Advisor prevalentemente nei settori dell’economia circolare, della transizione energetica ed ambientale, delle infrastrutture e dei servizi pubblici locali; supporta aziende, istituzioni e fondi di investimento in operazioni di M&A e in strategie di razionalizzazione/trasformazione industriale e di sviluppo delle attività e del business. È stato amministratore delegato del Gruppo IREN dal 2014 al 2021. Prima di approdare in IREN è stato direttore generale di Federutility (ora Utilitalia). Dal 2005 al 2013 è stato direttore generale dell’Acquedotto Pugliese, mentre in precedenza ha ricoperto il ruolo di direttore generale e amministratore delegato di Gallo & C. (Gruppo Meliorbanca, investment bank indipendente all’epoca quotata in Borsa).
Roberto Righetti - Direttore
Laureato con lode in economia industriale all’Università di Modena nel 1988. Dopo diversi anni come consulente nei campi dello sviluppo economico e ambientale, nel 1994 è stato assunto da ERVET, la agenzia regionale di sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Dal 1994 al 2008 ha lavorato come economista e project manager in diversi ambiti di intervento (sviluppo regionale, capitale umano, settori industriali, politiche regionali). Nel 2008 è stato nominato Direttore Operativo di Ervet, ruolo che ha mantenuto fino alla fusione con Aster e la costituzione di ART-ER nel 2019. Dal 2019 è direttore di ART-ER, il consorzio fra Regione Emilia-Romagna, Università, Centri di Ricerca e attori locali sorto per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione, dell’attrattività e del territorio.
Marina Silverii - Direttore Operativo
Direttore Operativo di ART-ER, già Direttore di ASTER, ha un’esperienza pluridecennale nel coordinamento di attività e servizi relativi al knowledge e technology transfer e alla valorizzazione dei risultati della ricerca.
Per dieci anni è stata responsabile del Centro Risorse Europeo per l’Orientamento, promosso dal Ministero del Lavoro e dalla Commissione Europea. In questo ambito ha coordinato numerose iniziative sui temi relativi alla formazione, all’orientamento e allo sviluppo delle risorse umane.
Per il Consorzio Spinner, dal 2011 al 2013 ha avuto la responsabilità delle Relazioni con il Territorio. Da Ottobre 2020, è stata eletta membro del Comitato Tecnico Scientifico di APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.
Nel mese di Marzo 2021 è stata nominata membro effettivo, in qualità di Esperto, del Comitato del Programma Quadro Europeo Horizon Europe 2021-2027.
Da Gennaio 2020 ha fatto parte del Comitato di Programma Shadow EIC (European Innovation Council) e EIE (European Innovation Ecosystem), quale Delegate Alternate designata dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del nuovo Programma Quadro Europeo Horizon Europe.