ART-ER e il Consorzio Musp-Tecnopolo di Piacenza fanno squadra per sostenere i progettisti del futuro
Sono 10 gli studenti suddivisi in due team del Liceo Respighi di Piacenza che stanno partecipando al concorso nazionale F1 in Schools, la sfida multidisciplinare in cui le squadre progettano insieme una macchina F1 in miniatura ad aria compressa: in palio la possibilità di rappresentare l’Italia alle finali Mondiali di F1 in Schools. ART-ER ha affiancato gli studenti stimolando la collaborazione con il Consorzio Musp del Tecnopolo di Piacenza che sta supportando i giovani concorrenti nelle fasi di stampa dei modelli in 3D grazie alla startup Added “incubata” nel laboratorio. Gli studenti hanno avuto anche la possibilità di fare visita al laboratorio scoprendo, insieme ad ART-ER, le opportunità regionali rivolte ai giovani oltrea tutte le potenzialità delle strumentazioni e macchinari presenti attentamente dettagliate dai ricercatori del Musp.
L’obiettivo di Formula 1 in Schools è quello di puntare allo sviluppo di competenze trasversali e tecniche sotto tutti i punti di vista: creazione dell’identità del team, del brand, del piano di comunicazione, del business plan e realizzazione delle vetture per le competizioni. La finale nazionale è prevista il 15 giugno 2024, le finali mondiali nell’autunno del 2025.
F1 in Schools Italy nasce nel Settembre 2021 nella Motor Valley presso Innovation Farm, a Fornovo di Taro. Innovation Farm è una società consortile senza scopo di lucro, frutto dell’evoluzione del Polo Tecnico-Professionale della meccanica di Fornovo di Taro, nata per rafforzare la collaborazione tra scuole, enti di formazione e aziende. E’ un centro tecnologico dotato di tutto l’equipaggiamento per realizzare la vettura e mette a disposizione dei team tutoraggio, test su pista e laboratori didattici grazie alla collaborazione con Dallara.
Le attività dell’Unità Competenze e Territori per l’Innovazione di ART-ER sono finanziate dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – POR FSE 2021-2027