Gli strumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica
Due strumenti pe aiutare le Pubbliche Amministrazioni nella pianificazione di interventi di riqualificazione energetica degli edifici
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Luisa Secci dei contributi e 7 voci.
Due strumenti pe aiutare le Pubbliche Amministrazioni nella pianificazione di interventi di riqualificazione energetica degli edifici
Giugno 2022
Il Clust-ER Economia Urbana nasce dall’esigenza di ripensare la progettazione, la distribuzione e l’erogazione di servizi per i cittadini e le comunità secondo uno sviluppo integrato, trasversale alle filiere tradizionali e più vicino alla domanda di innovazione dei territori per ciò che riguarda i servizi commerciali, sociali, sanitari e culturali, con un’attenzione alle aree interne, ai gruppi sociali fragili e ai mutamenti dell’organizzazione del lavoro determinati dalla pandemia.
Giugno 2022
Il Clust-ER Economia Urbana nasce dall’esigenza di ripensare la progettazione, la distribuzione e l’erogazione di servizi per i cittadini e le comunità secondo uno sviluppo integrato, trasversale alle filiere tradizionali e più vicino alla domanda di innovazione dei territori per ciò che riguarda i servizi commerciali, sociali, sanitari e culturali, con un’attenzione alle aree interne, ai gruppi sociali fragili e ai mutamenti dell’organizzazione del lavoro determinati dalla pandemia.
On-line | 10 giugno 2022 | Evento online dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici
On-line | 23 novembre 2020 | Evento conclusivo del progetto che si colloca nell’ambito delle iniziative legate alla Notte Europea dei Ricercatori 2020.
Il bando è rivolto alle imprese che vogliano testare e convalidare progetti dimostrativi industriali basati sulla stampa 3D in diversi campi di applicazione
La piattaforma europea si apre alle aziende che si occupano di 3DP e vogliono fornire servizi connessi all’emergenza.
ART-ER S. cons. p. a.
SEDE LEGALE
c/o CNR – Area della Ricerca di Bologna
Via P. Gobetti, 101 – 40129 – Bologna
Tel. +39 051 6450411
Capitale sociale: Euro 1.598.122 i.v.
C.F. e Reg.Imp. di BO 03786281208
P.IVA 03786281208
info@art-er.it | art-er@legalmail.it | www.art-er.it
Twitter | Facebook |LinkedIN | YouTube | Instagram
Il nostro sito utilizza i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie secondo quanto descritto nell'Informativa sui Cookie maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.