Space Economy: premiate le soluzioni per la sfida di Cshark nella finale del percorso di ART-ER e Università di Modena e Reggio Emilia
È Electro Algae Grow Monitor il progetto che ha raccolto il maggior numero di consensi durante la giornata finale del percorso Space Economy Business Innovation organizzato da ART-ER – Unità Competenze e Unimore – DISMI coinvolgendo il Tecnopolo di Reggio Emilia con 60 studenti partito il 28 settembre e concluso il 21 dicembre 2023.
La proposta è stata sviluppata dagli studenti Laura Angeli, Noè Bruni, Filippo Carpi, Davide Dall’Olio, Gaia Leoni, Federica Rossi e Mirko Scopelliti per rispondere alla sfida lanciata dall’impresa del settore aerospaziale Cshark, coinvolta nel percorso. La proposta prevede l’utilizzo del sistema satellitare a immagini multispettrali per monitorare le condizioni di salute della coltivazione, utilizzando generatori di campi magnetici e ultrasuoni per controllare il tasso di crescita della coltura e abbattere le porzioni malate.
I progetti al secondo e terzo posto sono stati premiati per la capacità di individuare soluzioni applicative in due settori di forte attualità: l’ambito energetico e quello della sicurezza informatica.
Il secondo gruppo classificato (Andrea La Rocca, Elisa Leonelli, Claudio Magnani, Gabriele Pirondini, Gabriele Rinaldi, Valentina Ruo, Marianna Turrà) ha proposto lo sviluppo di un software per la gestione di comunità energetiche rinnovabili. Il software integra funzionalità basate sui concetti delle smart grid, offrendo servizi orientati ai cittadini per una migliore esperienza. Il sistema è in grado di gestire numerosi parametri, sfruttando le soluzioni software e la rete satellitare di Cshark.
Il terzo progetto, Sky Server di Pietro Canossini, Annachiara Guaitoli, Alfredo Landolfo, Stefano Maggio, Dorcas Petkeu, Daniele Ruina e Letizia Zini, ha invece proposto lo sviluppo di un server satellitare con un sistema integrato per la raccolta di dati sensibili, principalmente di natura bancaria, al fine di ridurre le fughe di dati e prevenire gli attacchi fraudolenti.
“Le fasi di approfondimento e di ideazione hanno messo alla prova gli studenti che hanno avuto la capacità di individuare nuovi scenari di mercato, partendo dalle tecnologie e dal know how acquisiti dall’azienda” ha dichiarato Alessandro Fanni (founder e CEO di Cshark) che ha apprezzato anche “l’originalità e il potenziale applicativo dei progetti” sottolineando che “per gli imprenditori è una fortuna poter affiancare i giovani nella progettazione di nuove idee in una Regione che è una culla di opportunità”.
L’evento finale di presentazione dei progetti è stato introdotto dalla tavola rotonda “Competenze e scenari competitivi nell’Aerospace” alla presenza di tre realtà imprenditoriali: Cshark, GECOsistema e BEAMIT. Vincenzo Colla, Ass.re Sviluppo Economico, green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali della Regione Emilia Romagna, presente all’iniziativa ha affermato “l’Emilia Romagna si è mossa per entrare in questo comparto dalla porta principale e mi fa piacere che gli studenti delle nostre università si stiano esercitando per entrare in questo settore (..) abbiamo scelto di fare un’operazione strutturale di relazioni e di investimenti, il primo risultato è che il 10 gennaio 4 nostre aziende faranno sperimentazioni in orbita con la missione Ax-3 di Axiom Space”.
Il percorso Space Economy Business Innovation è stato scandito da fasi per lo sviluppo delle proposte progettuali con testimonianze imprenditoriali, approfondimenti sulle tematiche di open innovation, momenti di mentorship, mirate allo sviluppo di un mindset orientato alla capacità di sfruttare il potenziale innovativo e i network dell’innovazione regionale.
I gruppi partecipanti sono stati seguiti dal docente responsabile del corso in Gestione dei progetti e dell’innovazione – DISMI Michele Liberati e dai mentor Luca Piccinno di ART-ER, Alessandro Fanni di Cshark, Luca Spaggiari del Tecnopolo di Reggio Emilia.
Le attività dell’Unità Competenze e Territori per l’Innovazione di ART-ER sono finanziate dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – POR FSE 2021-2027.