
Sicurezza nei cantieri: definita la lista di controllo anticontagio
Disponibile la lista per la riapertura in sicurezza dopo la sospensione

Riparte il viaggio di Ravenna Andata e Ritorno!
Al via il nuovo ciclo di incontri on-line che vedrà come protagonisti talenti ravennati che hanno vissuto o stanno vivendo importanti esperienze “lontano”, senza perdere il legame con la loro città

Covid-19: Open Call per imprese produttrici di dispositivi per il contenimento del contagio
La call è rivolta alle imprese che producono e distribuiscono dispositivi per la sicurezza dei lavoratori e per il contenimento del contagio che vorranno essere inserite nel database regionale on-line

Le principali strutture pubbliche di supercalcolo italiane collaborano per sostenere la lotta al COVID-19
Oltre 8 milioni di ore di calcolo a disposizione dei ricercatori per progetti volti al contenimento di COVID-19. Questo è l’impegno degli enti di supercalcolo.

Cultura: parte il 2° monitoraggio della Regione Emilia-Romagna sugli effetti del COVID-19 sul settore
Continua l'attività di rilevamento sugli impatti generati dalle misure per il contenimento dell’emergenza sanitaria sui settori ICC

Bi-Rex: Bando per progetti di innovazione tecnologica
Il bando stanzia 1,2 milioni di Euro per tecnologie Industria 4.0 mediante utilizzo dei Big Data. Scadenza 2 luglio 2020.

Open Data al servizio del territorio: nasce il portale Emilia-Romagna Innodata
Dati aperti su ricerca, innovazione e alta formazione in Emilia-Romagna ad uso di imprese, mondo dell'informazione e cittadini.

Pop Up Talk - Cultura, Tecnologia, Innovazione
Fino al 26 maggio si alterneranno diversi professionisti per trattare temi che collegano trasversalmente cultura, tecnologia e innovazione.

Quali scenari energetici dopo la pandemia? Un'analisi di ART-ER
In questa fase della pandemia in cui è molto complesso ipotizzare scenari certi, ART-ER avvia una discussione sull'impatto…

Forum Cambiamenti Climatici: i materiali del webinar
Disponibili i materiali del seminario web del 28 aprile “Scenari climatici regionali per aree omogenee: come richiederli e utilizzarli”

Innovazione Sociale: al via un nuovo gruppo sulla piattaforma EROI
Il gruppo vuole essere un punto di discussione tra esigenze, soluzioni, e pratiche legate all'innovazione sociale e un luogo di scambio tra gli attori di questo ambito di attività

Ravenna andata e Ritorno - Esperienze di viaggi, innovazione e crescita
Esperienze di viaggio, innovazione e crescita. Gli appuntamenti hanno l'obiettivo di condividere storie che possano offrire spunti di orientamento per giovani e far conoscere storie di successo

Al via Sharing is caring: tre incontri per innovare i servizi di orientamento per i giovani
Tre incontri con esperti per discutere e confrontarsi su buone pratiche, individuare fabbisogni e proporre soluzioni innovative

ALTERNATIVE: call per progetti di innovazione frugale
Una call per raccogliere storie e idee di innovazione frugale per la ricostruzione post pandemia. Scadenza call 26 giugno

Care & Industry together against CORONA”: piattaforma online di B2B per il trasferimento tecnologico
Iscrizioni aperte alla piattaforma, punto di incontro tra domanda e offerta di prodotti e soluzioni innovative, e alla condivisione delle conoscenze nella lotta contro il Covid-19

Organizzazioni Culturali e Creative, al via la Call to Action
Gestisci un network nel settore culturale e creativo in Emilia-Romagna? Scrivici!

Al via il bando per le imprese per testare e convalidare progetti industriali basati sulla stampa 3D
Il bando è rivolto alle imprese che vogliano testare e convalidare progetti dimostrativi industriali basati sulla stampa 3D in diversi campi di applicazione

Climate-KIC Startup Accelerator Italy 2020: aperte le candidature per lo Stage 1
Programma di accelerazione dedicato a startup che offrono soluzioni per la lotta ai cambiamenti climatici, attivo in Italia dal 2012. Scadenza 18 maggio

RER: nuovo bando per progetti di ricerca ed innovazione per lo sviluppo di soluzioni per contrastare l’epidemia da COVID-19
Attraverso il bando la Regione vuole mobilitare il sistema regionale di ricerca ed innovazione, nello studio e sperimentazione di soluzioni innovative per rilanciare l’economia regionale

Covid-19 e inquinamento dell'aria, uno studio a livello di Bacino Padano
L’Emilia-Romagna e il bacino padano, fino alla Slovenia, come un grande “laboratorio a cielo aperto” per conoscere e misurare gli effetti che la drastica riduzione del traffico ha avuto sulla qualità dell’aria